Specifiche Tecniche e Prestazioni
Specifiche tecniche
È un prodotto di fascia economica, ma nemmeno così tanto, infatti è stato usato un SoC Snapdragon 615, un octa-core basato su architettura big.LITTLE. Diversamente dai fratelli maggiori della serie 800, in questo caso sono stati addottati solo core Cortex-A53, e l'approccio di usare quattro core ad alte prestazioni e maggiori consumi, con quattro core a basse prestazioni ma consumi minori è stata risolta impostando la massima velocità a 1.7 GHz per i primi quattro e 1 GHz per gli altri.

La RAM è pari a 2 GB, mentre i carichi grafici sono affidati all'Adreno 405. Lo spazio d'archiviazione è di 16 GB (circa 12 GB a disposizione dell'utente), e purtroppo non si può espandere. Anziché usare lo spazio per una SIM e una Micro SD (o la soluzione con slot combinato), Xiaomi ha scelto d'implementare una doppia SIM DSDS, LTE. Probabilmente è la scelta migliore per il mercato asiatico, ma avrei preferito poter ampliare la memoria.
Wi-Fi ac, GPS, pacchetto sensori ambientali, non c'è l'NFC. Lo schermo da 5" è un modello LCD, con risoluzione Full HD. La batteria è da ben 3120 mAh, la fotocamera posteriore è un modello con sensore Sony da 13 megapixel. Come sistema operativo troverete una ROM MIUI.
Scheda tecnica | |
---|---|
Processore | Snapdragon 615 |
Grafica | Adreno 405 |
Memoria RAM | 2 GB |
Storage | 16 GB |
Batteria | 3120 |
Display | 5" – 1920×1080 |
Wi-Fi | 802.11 b/g/n/ac |
Bluetooth | 4.0 |
Fotocamera | 13 megapixel – 5 megapixel posteriore |
Sistema operativo | Android 5.0 Lollipop |
Prestazioni
Abbiamo effettuato la nostra batteria di test sulla piattaforma Snapdragon 615, in grado di offrire maggiori prestazioni rispetto ai SoC della famiglia Snapdragon 400, ma in questo caso l'Adreno 405 deve gestire una risoluzione Full HD, motivo per cui probabilmente Xiaomi ha optato per un SoC di fascia superiore.