logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Trend 01
  • Trend 02
  • Trend 03
  • Codici sconto
Android

Rifiuti hi-tech: 600mila tonnellate sprecate

Recensioni
Trend 01
Trend 02
Trend 03
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Android

Rifiuti hi-tech: 600mila tonnellate sprecate

di Dario D'Elia lunedì 11 Settembre 2017 10:29
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Gadget
  • Android

"Ogni anno lasciamo sparire 600mila tonnellate di rame e alluminio, ferro e plastica", tuona Giorgio Arienti, direttore del più grande consorzio italiano per il recupero e riciclaggio di elettrodomestici e dispositivi hi-tech, Ecodom. "Senza parlare di Terre rare, oro e platino".

Insomma, una montagna di risorse di valore viene dispersa nelle discariche o in alcuni casi sulle nostre strade. La gestione dei RAEE appare piuttosto fallimentare: ne vengono recuperati solo 280 mila tonnellate in 20mila punti di raccolta, e di questi 200mila diventano materie prime riciclate.

concorsi RAEE

Il decreto "Uno contro Zero" del 2016, che consente di disfarsi gratuitamente (e senza obbligo di aquisto) dei rifiuti elettronici inferiori a 25 centimetri, come smartphone e altri gadget, semplicemente consegnandoli nei negozi di elettrodomestici è sconosciuto.

A febbraio Ecodom e Cittadinanzattiva hanno confermato con un'indagine Ipsos che solo il 18% degli intervistati era a conoscenza di questa opportunità. Sono mancate infatti campagne educative nazionali adeguate e contemporaneamente produttori e grande distribuzione hanno fatto poco al riguardo.

Il risultato di questa diffusa ignoranza è che il circuito ufficiale e virtuoso italiano accoglie ogni anno solo 4 kg di RAEE per abitante contro gli 8 kg della Francia e i 9 dell'Inghilterra, stando a quanto sostiene Arienti. Per altro buttiamo ogni anno circa 10-12 kg di rifiuti elettronici a testa.

RAEE

Uno dei problemi chiave è che le isole ecologiche non hanno alcun obbligo nei confronti dei 15 consorzi aderenti al Centro di coordinamento RAEE. In molti casi non prevedono servizi di raccolta a domicilio e soprattutto non sono soggetti a controlli di processo sistematici – la verifica riguarda per lo più la disponibilità delle autorizzazioni.

Il prelievo dei gas inquinanti di un frigo, ad esempio, dovrebbe avvenire in una camera chiusa in depressione. Il procedimento è costoso, quindi in molti casi tutto si consuma all'aria aperta con gravi effetti collaterali per l'ambiente. Un solo serbatoio caricato a gas CFC danneggia l'ozono quanto una vettura che percorre 15mila km.

Altro capitolo difficile da digerire è quello del recupero delle Terre rare, l'oro e il platino presenti nei dispositivi elettronici e nelle schede dei circuiti: nella maggior parte dei casi vengono spediti in centri specializzati del Belgio e in Germania perché in Italia l'investimento per gli impianti è troppo esoso.

Ad ogni modo il problema della gestione RAEE non è solo italiano ma europeo. Secondo uno studio dell'organismo internazionale di contrasto al traffico illecito di rifiuati elettronici (CWIT) nel 2012 in Europa solo il 32% della raccolta è transitato attraverso il sistema ufficiale.

Se da una parte 3,3 milioni di tonnellate sono state trattate correttamente, altre 6,15 milioni hanno preso altre vie. Circa 1,5 milioni sono state esportate, 3,15 milioni sono state riciclate in modalità non conforme, 750mila sono state ripulite solo delle parti pregiate e altre 750mila sono finite nell'immondizia.

Di tutte le esportazioni almeno 1,3 milioni sono arrivate illegalmente nei paesi in via di sviluppo per tentarne recupero o il riciclo.


Tom's Consiglia

Un libro da regalare ai cittadini, la grande distribuzione e ai negozianti: Riciclo e gestione RAEE

di Dario D'Elia
lunedì 11 Settembre 2017 10:29
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Gadget
  • Android
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta