logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Trend 01
  • Trend 02
  • Trend 03
  • Codici sconto
Android

L’età d’oro della fotografia su Android

Recensioni
Trend 01
Trend 02
Trend 03
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Android

L’età d’oro della fotografia su Android

di Tom's Hardware lunedì 15 Febbraio 2016 16:17
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Smartphone
  • Android
Pagina 6: L’età d’oro della fotografia su Android
  • Pagina 1 : Storia di Android: la terza era di Android
  • Pagina 2 : Lenovorola
  • Pagina 3 : Qualcomm infuocata dai 64 bit
  • Pagina 4 : Project Fi: Google diventa operatore virtuale
  • Pagina 5 : Samsung rinasce nel vetro e metallo
  • Pagina 6 : L’età d’oro della fotografia su Android
  • Pagina 7 : L’alba dei marchi cinesi
  • Pagina 8 : Aiutate questa azienda
  • Pagina 9 : Android prende sul serio la sicurezza
  • Pagina 10 : Marshmallow: Android 6.0 sembra più una 5.2
  • Pagina 11 : Fascia media e fascia alta, nuovo significato
  • Pagina 12 : G come Google, S come Sundar
  • Pagina 13 : In attesa del prossimo capitolo nella storia di Android

L'età d'oro della fotografia su Android

galaxy s6 camera viewfinder 0

Fino a tempi relativamente recenti non è stato facile trovare uno smartphone Android con una fotocamera davvero buona. Alcuni facevano bene di giorno, altri con poca luce. Alcuni eccellevano nelle macro, altri negli scatti di soggetti in movimento (come sport o bambini). In generale il miglior sensore disponibile era il Sony Exmor RS da 20,7 megapixel, usato la prima volta sull'Xperia Z1. Ma Sony non è mai stato un marchio particolarmente diffuso negli smartphone.

Verso la fine del 2014 la situazione cominciò a cambiare, grazie soprattutto a due modelli sudcoreani. LG aveva fatto il G3 a metà anno, con una fotocamera da 13 MP con stabilizzazione ottica e un nuovo autofocus laser. Pochi mesi dopo Samsung ci diede la migliore fotocamera Android del 2014 con il Note 4, che combinava un sensore Sony da 16 megapixel, stabilizzazione ottica e le capacità di elaborazione del chip Qualcomm.

samsung galaxy note 4 10

Entrambe le aziende avevano fatto un buon lavoro con la fotocamera, in passato, ma il G3 e il Note 4 rappresentarono una svolta. Erano i primi modelli a creare immagini di qualità la maggior parte delle volte, con le situazioni di illuminazione più diverse.

Se si vuole inserire un potente modulo fotografico in un oggetto piccolo come un telefono, il primo problema da risolvere sono le dimensioni. Vale a dire quelle dei pixel o del sensore, quell'elemento hardware che rileva la luce e la trasforma in un'immagine digitale. Per forza di cosa deve essere molto piccolo, ma il problema è che pixel molto piccoli assorbono meno luce, e questo porta a una minore qualità con scarsa illuminazione.

Ci sono alcune soluzioni. Si possono mettere più pixel nel sensore; è ciò che fa HTC con le fotocamere Ultrapixel, ed è anche la ragione per cui il Nexus 6P se la cava bene con poca luce. L'altra soluzione è usare un sensore di dimensioni standard e aggiungere stabilizzazione ottica (OIS). La OIS permette di tenere l'otturatore aperto più a lungo e catturare così più luce, riducendo il problema del movimento. Non ci permette di scattare con soggetti in movimento di sera, ma per soggetti relativamente fermi funziona bene. Samsung e LG hanno ottenuto buoni risultati nel 2014, con prodotti capaci di superare l'iPhone di Apple in molte situazioni.

Se si vuole inserire un potente modulo fotografico in un oggetto piccolo come un telefono, il primo problema da risolvere sono le dimensioni.

Nel 2015 Samsung alzò ulteriormente la posta usando lo stesso sensore Sony IMX240 visto sul Note 4 ma con una lente più luminosa, f/1.9, che migliorava ulteriormente le riprese con poca luce – e aiutava anche a creare un bell'effetto bokeh con le macro. LG fece ancora di più con il G4, la cui ottica ha apertura f/1.8.

Moto x vs Moto X camera 2

La competizione si fece di conseguenza molto accesa, e tutto a un tratto una fotocamera eccellente divenne una caratteristica obbligatoria per gli smartphone top di gamma e in generale per quelli più costosi. Sony produceva sensori sempre migliori, la stabilizzazione ottica era sempre più presente e le lenti sempre più luminose; così un maggior numero di produttori Android riusciva a montare fotocamere di ottima qualità. Con gli smartphone Nexus del 2015 Google smise di montare fotocamere mediocri. E Motorola, un altro marchio storicamente debole in questo settore, riuscì a fare un buon lavoro con il Moto X Pure.

Una fotocamera eccellente divenne una caratteristica obbligatoria per gli smartphone top di gamma.

Sony Mobile, la divisione del colosso giapponese che si occupa di smartphone, cercò di andare oltre ciò che forniva a Samsung, Google, Apple e altri con il nuovo sensore IMX300 da 23 megapixel che troviamo sugli smartphone della serie Z5.

In questa situazione, si può affermare senza tema di smentita che la fotografia su smartphone Android ha un futuro luminoso.

Pagina 6: L’età d’oro della fotografia su Android
  • Pagina 1 : Storia di Android: la terza era di Android
  • Pagina 2 : Lenovorola
  • Pagina 3 : Qualcomm infuocata dai 64 bit
  • Pagina 4 : Project Fi: Google diventa operatore virtuale
  • Pagina 5 : Samsung rinasce nel vetro e metallo
  • Pagina 6 : L’età d’oro della fotografia su Android
  • Pagina 7 : L’alba dei marchi cinesi
  • Pagina 8 : Aiutate questa azienda
  • Pagina 9 : Android prende sul serio la sicurezza
  • Pagina 10 : Marshmallow: Android 6.0 sembra più una 5.2
  • Pagina 11 : Fascia media e fascia alta, nuovo significato
  • Pagina 12 : G come Google, S come Sundar
  • Pagina 13 : In attesa del prossimo capitolo nella storia di Android

Indice

  • 1 . Storia di Android: la terza era di Android
  • 2 . Lenovorola
  • 3 . Qualcomm infuocata dai 64 bit
  • 4 . Project Fi: Google diventa operatore virtuale
  • 5 . Samsung rinasce nel vetro e metallo
  • 6 . L’età d’oro della fotografia su Android
  • 7 . L’alba dei marchi cinesi
  • 8 . Aiutate questa azienda
  • 9 . Android prende sul serio la sicurezza
  • 10 . Marshmallow: Android 6.0 sembra più una 5.2
  • 11 . Fascia media e fascia alta, nuovo significato
  • 12 . G come Google, S come Sundar
  • 13 . In attesa del prossimo capitolo nella storia di Android
di Tom's Hardware
lunedì 15 Febbraio 2016 16:17
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Smartphone
  • Android
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta