logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Trend 01
  • Trend 02
  • Trend 03
  • Codici sconto
Android

La serie HTC One

Recensioni
Trend 01
Trend 02
Trend 03
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Android

La serie HTC One

di Tom's Hardware mercoledì 20 Gennaio 2016 17:08
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Samsung
  • Android
Pagina 3: La serie HTC One
  • Pagina 1 : Storia di Android: l’ascesa di Samsung
  • Pagina 2 : Il mercato dei contenuti: Google Play
  • Pagina 3 : La serie HTC One
  • Pagina 4 : OK Google, parlami di Jelly Bean
  • Pagina 5 : Asus Nexus 7
  • Pagina 6 : Google Play Services: il cuore pulsante di Android
  • Pagina 7 : Qualcomm e l’architettura Krait
  • Pagina 8 : Nexus 4
  • Pagina 9 : Una strana e brillante sfera
  • Pagina 10 : Nel prossimo episodio: l’era di Jelly Bean
  • Pagina 11 : 2012: un anno di svolta per Samsung
  • Pagina 12 : Il Samsung Galaxy S3
  • Pagina 13 : Apple contro Samsung contro Apple
  • Pagina 14 : CyanogenMod: il parco giochi di Android

La serie HTC One

peter chou htc one
peter chou
peter chou camera

Fino al 2012 HTC non aveva una vera e propria "ammiraglia" tra i suoi smartphone. C'erano stati il Desire e il Sensation, ma il modello di riferimento cambiava secondo il paese e l'anno. E naturalmente anche per quest'azienda il mercato statunitense rendeva tutto ancora più caotico, con versioni diverse di uno stesso smartphone a seconda dell'operatore telefonico che lo distribuiva.

L'azienda cercò di rendere la situazione più coerente e di recuperare le glorie del 2011 con l'HTC One, un unico dispositivo che si presentava ai consumatori come il "simbolo" di HTC nel mondo.

one s 11

Ironicamente, l'HTC One in verità era due telefoni – almeno all'inizio – il che generò un po' di confusione tra il pubblico del Mobile World Congress. L'amministratore delegato Peter Chou parlava dei due terminali sempre indicando solo "HTC One", e ne rivelò le due diverse versioni solo in un secondo momento – dopo la prima presentazione: una era di plastica e più grande, l'altra più piccola e con uno chassis di metallo.

HTC introdusse anche lo One V, un dispositivo di fascia bassa che ricordava il Legend del 2010, con una parte "piegata". Più tardi, nel corso dell'anno, arrivarono anche altri modelli di fascia media, sostanzialmente noiosi.

I due terminali principali della famiglia One puntavano molto sulle soluzioni per l'immagine digitale, con la tecnologia "ImageClip" e un sensore da 8 megapixel. L'audio intanto si affidava al marchio Beats, che all'epoca era (in parte) di HTC. Perché quell'anno HTC introdusse due smartphone "ammiraglia"? Graham Wheeler, dirigente di HTC Europa, ci ha detto che dipendeva dal fatto che a mercati diversi corrispondono bisogni diversi.

Lo One S era il design più "europeo" rispetto allo One X, che in generale era un prodotto più globale".

"Lo One X e lo One S nacquero perché in Europa c'erano diversi segmenti di mercato ed eravamo convinti che persone diverse volessero dispositivi differenti. Noi non crediamo alla strategia della taglia unica per tutti. E lo One S era, in effetti, il design più "europeo" rispetto allo One X, che in generale era un prodotto più globale".

"Credevamo quindi che ci fosse spazio per due dispositivi di punta, e che persone diverse avessero bisogni molto diversi. Se si guarda allo One X, era un prodotto più votato alle prestazioni, con specifiche pensate per rendere al massimo. Anche lo One S aveva alte prestazioni, ma anche un design più ricercato. Non offriva le stesse cose dello One X in termini di livello tecnologico. Invece, era molto bello, con ossidazione a micro arco e cose del genere".

htc one x 15
htc one x 9
htc one x 55
htc one s 17
htc one s 18 1

L'HTC One S, con il suo corpo in metallo, è ancora oggi uno degli smartphone più belli mai realizzati da HTC, nonostante avesse uno schermo AMOLED a bassa risoluzione. In contrasto, lo One X aveva uno dei primi pannelli SuperLCD2 con risoluzione 1080p, ma racchiuso in una scocca di policarbonato non molto affascinante.

Ma le differenze tra i due modelli One erano ben più profonde. In Europa non c'erano ancora reti LTE, e qui fu distribuito uno One X basato sul processore Nvidia Tegra 3, un SoC quad-core con grafica GeForce. All'epoca quattro core erano una novità assoluta, e i produttori puntavano sul maggior numero di core per aumentare le vendite. I processori come quello Qualcomm del Galaxy S4, e altri usciti nel 2012, avevano tutta la potenza necessaria e non consumavano tanta energia come il chip di Nvidia. Qualcomm inoltre aveva la connettività LTE integrata, una caratteristica determinata.

I primi dispositivi della serie One erano di buona qualità, ma nel 2012 HTC subì pesantemente la concorrenza di Samsung e soprattutto la potenza del suo marketing. Sarebbe stato necessario ripensare da zero il marchio "One" per differenziarsi nella fascia alta.

Pagina 3: La serie HTC One
  • Pagina 1 : Storia di Android: l’ascesa di Samsung
  • Pagina 2 : Il mercato dei contenuti: Google Play
  • Pagina 3 : La serie HTC One
  • Pagina 4 : OK Google, parlami di Jelly Bean
  • Pagina 5 : Asus Nexus 7
  • Pagina 6 : Google Play Services: il cuore pulsante di Android
  • Pagina 7 : Qualcomm e l’architettura Krait
  • Pagina 8 : Nexus 4
  • Pagina 9 : Una strana e brillante sfera
  • Pagina 10 : Nel prossimo episodio: l’era di Jelly Bean
  • Pagina 11 : 2012: un anno di svolta per Samsung
  • Pagina 12 : Il Samsung Galaxy S3
  • Pagina 13 : Apple contro Samsung contro Apple
  • Pagina 14 : CyanogenMod: il parco giochi di Android

Indice

  • 1 . Storia di Android: l’ascesa di Samsung
  • 2 . Il mercato dei contenuti: Google Play
  • 3 . La serie HTC One
  • 4 . OK Google, parlami di Jelly Bean
  • 5 . Asus Nexus 7
  • 6 . Google Play Services: il cuore pulsante di Android
  • 7 . Qualcomm e l’architettura Krait
  • 8 . Nexus 4
  • 9 . Una strana e brillante sfera
  • 10 . Nel prossimo episodio: l’era di Jelly Bean
  • 11 . 2012: un anno di svolta per Samsung
  • 12 . Il Samsung Galaxy S3
  • 13 . Apple contro Samsung contro Apple
  • 14 . CyanogenMod: il parco giochi di Android
di Tom's Hardware
mercoledì 20 Gennaio 2016 17:08
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Samsung
  • Android
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta