Test LG G3, schermo QHD e nuova interfaccia per chi vuole il meglio
- Pagina 1 : Test LG G3, schermo QHD e nuova interfaccia per chi vuole il meglio
- Pagina 2 : Estetica: niente male!
- Pagina 3 : Software: restyling grafico
- Pagina 4 : Test Prestazioni: al top
- Pagina 5 : Test schermo: massima risoluzione
- Pagina 6 : Test audio: buoni gli auricolari
- Pagina 7 : Test autonomia: un’intera giornata
- Pagina 8 : Fotocamera
- Pagina 9 : Videorecensione
- Pagina 10 : Verdetto
LG G3
G3 è lo smartphone Android top di gamma di LG, è basato su un processore Snapdragon 801 e ha uno schermo da 5.5" quadHD. Offre tutto il desiderabile da un appassionato, è curato nel design e integra alcune nuove funzioni, come il knock code, che permette di sbloccarlo con dei tocchi in serie sullo schermo.

###old3049###old
Tecnica: il massimo
G3, così come gli altri top di gamma del momento (Sony Xperia Z2, Samsung Galaxy S5, HTC One M8), offre il massimo della potenza desiderabile oggi in uno smartphone, cioè un SoC Snapdragon 801. Si tratta del modello 8974AC, lo stesso usato per il Galaxy S5, un modello quad-core funzionante alla massima velocità di 2.46 GHz. La memoria RAM è da 2 o 3 GB, cambia in base al modello, in quello da 16 GB avrete 2 GB di memoria, mentre per averne 3 GB dovrete acquistare il modello da 32 GB. Non c'è nulla di tecnico dietro questa differenza, ma semplicemente una scelta commerciale. Siccome è presente un lettore di schede Micro SD, avrebbe poco senso spendere di più per il modello da 32 GB se fosse identico, in tutto e per tutto, a quello da 16 GB. In questo modo LG cerca di accalappiare quella fascia di utenti appassionati che vogliono il top.
La gestione grafica è sempre affidata all'Adreno 330. Come vedrete nei test, G3 si comporta peggio nei videogiochi rispetto ai diretti concorrenti, e il motivo riguarda la risoluzione maggiore dello schermo. Ci sono più pixel da gestire, e quindi le prestazioni misurate saranno inferiori.
Tra i top di gamma attuali, G3 è il primo ad andare oltre la risoluzione Full HD con un pannello da 5.5" e risoluzione di 2560×1440 pixel. Si tratta di un LCD IPS.
La dotazione di connettività è completa, così come quella dei sensori ambientali. Wi-Fi 802.11 ac, aGPS, Glonass, Bluetooth 4.0, LTE, NFC, non manca nulla.
La fotocamera è un modello da 13 megapixel con stabilizzatore ottico, e c'è anche una fotocamera secondaria da 2.1 megapixel. Android è installato nella versione aggiornata 4.4, personalizzato con l'interfaccia LG in versione 3.0. La batteria è da 3000 mAh.
Caratteristiche Fisiche | |
---|---|
Peso | 149 g |
Dimensioni (HxWxD) | 146.3 x 74.6 x 8.9 mm |
Connettività | |
GPS | Si |
Rete GSM | LTE |
HSDPA | LTE |
HSUPA | LTE |
Bluetooth | si, v4.0 con A2DP |
Wi-Fi | Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac |
NFC | Si |
Hardware | |
Processore | Krait 400 |
Velocità processore | 2.5 GHz |
Quantità Core | Quad-core |
Memoria RAM | 2/3 GB |
Processore Grafico | Adreno 330 |
Memoria archiviazione | 16/32 GB |
Espansione memoria | si fino a 128 GB |
Batteria | 3.000 mAh |
Connettori | |
USB | microUSB v2.0 |
Audio | si con jack da 3.5mm |
HDMI | – |
Host USB | – |
Schermo | |
Dimensione | 5,5" |
Tecnologia | True HD-IPS + LCD |
Touchscreen | capacitivo |
Numero tocchi | 10 |
Fotocamera | |
Dimensione Sensore | 13 MPx |
Autofocus | Si |
Pulsante fotocamera | Si |
Zoom | Si |
Flash | dual-LED |
Risoluzione foto | 4160 x 3120 pixels |
Risoluzione video | 2160p@30fps |
Fotocamera secondaria | |
Dimensione Sensore | 2.1 MPx |
Sensori | |
Accelerometro | Si |
Luminosità | Si |
Prossimità | Si |
Magnetometro | Si |
Giroscopio | Si |
Software | |
Sistema operativo | Android 4.4.2 |
Bundle Accessori | |
Caricabatteria | Si |
Custodia | – |
Auricolari | Si |
MicroSD | No |
Cavo AV | No |
Prezzo | |
Prezzo di listino | 449 euro |
- Pagina 1 : Test LG G3, schermo QHD e nuova interfaccia per chi vuole il meglio
- Pagina 2 : Estetica: niente male!
- Pagina 3 : Software: restyling grafico
- Pagina 4 : Test Prestazioni: al top
- Pagina 5 : Test schermo: massima risoluzione
- Pagina 6 : Test audio: buoni gli auricolari
- Pagina 7 : Test autonomia: un’intera giornata
- Pagina 8 : Fotocamera
- Pagina 9 : Videorecensione
- Pagina 10 : Verdetto
Indice
- 1 . Test LG G3, schermo QHD e nuova interfaccia per chi vuole il meglio
- 2 . Estetica: niente male!
- 3 . Software: restyling grafico
- 4 . Test Prestazioni: al top
- 5 . Test schermo: massima risoluzione
- 6 . Test audio: buoni gli auricolari
- 7 . Test autonomia: un’intera giornata
- 8 . Fotocamera
- 9 . Videorecensione
- 10 . Verdetto