Vodafone blocca il VoIP, e Skype la sbugiarda
Le offerte Mobile Internet di Vodafone Italia non supportano più i servizi VoIP, ma il rischio è che a pagarne maggiormente le spese sia proprio l’operatore. Nei forum si legge di clienti imbufaliti: disabilitare da un giorno all’altro un servizio così importante forse non viola alcuna normativa, ma è in ogni caso scorretto. Ancora di più se la soluzione alternativa (Mobile Internet Plus) è nettamente più cara.
La stessa Skype ha sottolineato il comportamento bizzarro di Vodafone, e in verità di altri operatori europei. “[…] si schierano apertamente a favore della neutralità della rete e delle libertà della rete, ma la definizione che ne danno spesso non è in linea con la nuova normativa europea delle telecomunicazioni o con le aspettative degli utenti e lascia spazio a numerose limitazioni ed eccezioni”, si legge nel comunicato ufficiale diramato ieri dal colosso del VoIP.
Vergogna?
“Skype è fermamente convinta che dovrebbero essere gli utenti di Internet – e nessun altro – a scegliere cosa fare online“, ha commentato Jean-Jacques Sahel, Director Government and Regulatory Affairs, Europe di Skype. “In base alla nuova normativa dell’Unione Europea sulle telecomunicazioni, il cui recepimento nelle leggi nazionali è previsto entro maggio 2011, le autorità devono proteggere le libertà di rete, compresa la possibilità per gli utenti finali di accedere ed utilizzare le applicazioni, i contenuti e i servizi a loro scelta su Internet. In un momento in cui la capacità delle persone di usare Internet liberamente in tutto il mondo è più importante che mai, ci aspettiamo che le autorità in Italia e a Bruxelles diano il buon esempio, e proteggano i consumatori e gli innovatori come Skype in concreto – non solo a parole – e il più presto possibile”.
Vodafone ha risposto prontamente sottolineando di non attuare “nessun blocco ai servizi VOIP”, ma di offrire “a tutti i clienti la possibilità di scegliere e utilizzare tali servizi sia da computer che da cellulare o smartphone”.
“Già da tempo Vodafone offre ai propri clienti un’ampia gamma di offerte in grado di soddisfare le diverse esigenze di comunicazione: da quelle più evolute che includono anche servizi avanzati (quali il VoIP) a quelle più elementari, con tariffe più economiche per clienti interessati solo ad alcune tipologie di servizio”, si legge nel comunicato Vodafone.
“Il cliente è sempre informato in maniera trasparente sulle offerte che consentono di utilizzare il VoIP, attraverso i materiali informativi disponibili nei punti vendita e sul sito vodafone.it […] l’attuale offerta è perfettamente in linea con il quadro regolamentare vigente e futuro, rispetta la neutralità della rete, consentendo al cliente di scegliere in maniera chiara e trasparente la tipologia di offerta e i servizi inclusi”.
A questo punto aspettiamo con ansia il parere del Garante delle Comunicazioni.