logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Trend 01
  • Trend 02
  • Trend 03
  • Codici sconto
Windows

Windows 10 con applicazioni iOS e Android, la prima è Candy Crush Saga

Recensioni
Trend 01
Trend 02
Trend 03
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Windows

Windows 10 con applicazioni iOS e Android, la prima è Candy Crush Saga

di Valerio Porcu giovedì 30 Aprile 2015 11:18
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Windows 10
  • Windows

Microsoft ha creato nuovi strumenti per trasformare le applicazioni iOS e Android in applicazioni Windows. Si tratta di prodotti per sviluppatori che rispondono al nome di Project Islandwood (iOS) e Project Astoria (Android). Sono sostanzialmente dei compilatori fatti per semplificare il lavoro, con l'obiettivo di far crescere velocemente il numero di applicazioni sul Windows Store.

Tra le prime applicazioni mostrate a titolo di esempio c'è il famoso Candy Crush Saga. Lo sviluppatore afferma di aver dovuto modificare solo una piccolissima parte del codice per creare la versione Windows Phone.

candy crush build shot

Project Islandwood e Project Astoria tuttavia non sono perfettamente identici. Lo strumento per Android infatti permette l'esecuzione delle applicazioni "senza modifiche" tramite un ambiente di esecuzione creato ad hoc; nel caso di iOS pare trattarsi di una ricompilazione più canonica.

Buona parte delle applicazioni esistenti, ma non tutte, dovrebbe essere già compatibili con Project Astoria. Gli sviluppatori potranno usare Project Astoria per trasformare un'applicazione Android in una Windows Universal App, ed eventualmente integrare prodotti MS come Cortana.

Richard Devine di Windows Central fa notare che non si tratta di una scontata virtualizzazione. "Il codice è lo stesso", scrive, "ma il risultato finale è armonico con l'esperienza Windows 10", che per Microsoft resta una priorità.

I due strumenti citati possono certamente aiutare a portare più applicazioni nel Windows Store, ma non sono gli unici. Microsoft ieri sera ha mostrato anche come gli sviluppatori potranno sfruttare i nuovi strumenti per creare facilmente applicazioni da distribuire tramite il Windows Store.

"A differenza delle applicazioni Windows tradizionali", scrive Peter Bright su Ars Technica, "queste applicazioni garantiscono installazione e aggiornamenti puliti". Un aspetto importante se si pensa a come le tradizionali applicazioni desktop possono a volte lasciarsi dietro, dopo la rimozione, elementi che rallentano Windows.

Il miglioramento delle prestazioni di Windows comunque non sarebbe l'unico effetto collaterale. Per Microsoft si tratta anche di stabilire lo stesso modello che vediamo sugli smartphone, in parte su OS X, e su varie distribuzioni Linux: un unico luogo per scaricare e aggiornare le applicazioni darebbe a Microsoft più controllo sul sistema operativo e molti vantaggi agli utenti. Senza per questo implicare una chiusura alle installazioni tradizionali.

Il quadro quindi non è identico a quello dipinto ieri da Paul Thurrot, ma nemmeno del tutto diverso. Windows apre le porte alle applicazioni Android e iOS, e questo è certamente un bene per gli utenti a breve termine. Secondo il giornalista però in questo modo l'azienda rischia di compromettere la propria posizione a lungo termine, ma è un'ipotesi tutta da verificare.

Peter Bright ritiene però che questa non sia "una capitolazione in stile Blackberry 10, dove la risposta al problema delle applicazioni mancante è usare quelle Android. La speranza è che gli sviluppatori continueranno a creare applicazioni Windows che condividono molto codice con la versione iOS e Android.

A questo punto non resta che attendere per vedere quali e quanti sviluppatori decideranno di pubblicare le proprie app anche per Windows, oppure se continueranno a ignorare la piattaforma di Microsoft. Che succederà secondo voi?

di Valerio Porcu
giovedì 30 Aprile 2015 11:18
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Windows 10
  • Windows
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta