Xiaomi Mi5, Mi5 Plus e l’odissea di Snapdragon 810
La storia infinita di Snapdragon 810 a quanto pare continua ancora: dopo aver appreso che le spedizioni del nuovo SoC sarebbero ben al di sotto delle aspettative, e dopo che Sony ha ammesso i problemi di surriscaldamento di Z3+, che pur montando la nuova versione dello Snapdragon 810 costringe gli utenti a seguire "istruzioni speciali" per evitare che lo Z3+ diventi un tizzone, oggi è di nuovo il turno di Xiaomi di subire gli effetti di questo bollente processore.
Secondo le indiscrezioni a rallentare lo sviluppo del prossimo top di gamma Mi5 di Xiaomi sarebbe proprio lo Snapdragon 810 che equipaggerà lo smartphone. Il problema è sempre il solito surriscaldamento che affligge praticamente tutti i dispositivi che montano questo SoC: LG Flex 2, HTC M9, il prima menzionato Sony Xperia Z3+ e lo stesso Xiaomi Mi Note Pro.

La portata del problema pare che abbia portato Xiaomi a prendere in considerazione il futuro Qualcomm Snapdragon 820 per il Mi5 Plus, al fine di scongiurare così ogni problema. Questa scelta non fa che confermare come anche il tentativo di Xiaomi di sviluppare un sistema proprietario di dissipazione per arginare il surriscaldamento di Snapdragon 810 non sia servito a molto.
Sembra comunque una scelta strana quella di optare per 810 su Mi5, nonostante il suo surriscaldamento sia ormai stato appurato da chiunque, produttori e anche operatori telefonici. Ancor di più se pensiamo che il modello vero e proprio di punta per Xiaomi è il Mi5 e non il Mi5 Plus.
Infine, i rumor ci danno anche qualche indicazione sulla configurazione, parlando di uno schermo QHD da 5.2 pollici per Mi5 e da 6 pollici sempre QHD per Mi5 Plus. Entrambi avranno 4 GB di RAM. Per il SoC invece tutte le scommesse sono aperte, ricordando che lo scorso mese era apparso anche un misterioso Xiaomi con Snapdragon 808 a bordo. Coincidenze ?