logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Trend 01
  • Trend 02
  • Trend 03
  • Codici sconto
Android

Doppio schermo

Recensioni
Trend 01
Trend 02
Trend 03
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Android

Doppio schermo

di Andrea Ferrario giovedì 22 Gennaio 2015 9:51
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Smartphone
  • Android
Pagina 4: Doppio schermo
  • Pagina 1 : YotaPhone 2, lo smartphone russo dal doppio schermo
  • Pagina 2 : Tecnica
  • Pagina 3 : Estetica
  • Pagina 4 : Doppio schermo
  • Pagina 5 : Visto da dietro
  • Pagina 6 : Prestazioni e autonomia
  • Pagina 7 : Fotocamera e audio
  • Pagina 8 : Verdetto

Doppio schermo

Quello anteriore è un modello classico, un AMOLED da 5" con risoluzione Full HD. In verità non è proprio classico, poiché non ha i toni propri di un OLED, con colori accesi e vivaci, ma è più moderato ed equilibrato.

Spazio RGB YotaPhone 2

Quanto a precisione delle immagini, con una densità di ben 480 PPI, le immagini sono nitide e precise. Questo valore è superiore anche a quello di alcuni top di gamma attuali, ma è impossibile affermare che sia "più preciso" di questi modelli; con questa diagonale, dopo un certo valore, a occhio nudo la differenza è inesistente.

Lo stesso non si può dire dello schermo posteriore, che con una diagonale di 4.7" e una risoluzione di 960×540 pixel, quindi con una densità di 234 PPI, le immagini sono meno nitide. Tuttavia, con uno schermo classico, la qualità sarebbe stata superiore; non posso infatti dire che si vedono i pixel, ma per via della tecnologia adottato le immagini sono meno precise, i bordi meno netti, tutto rimane sempre un po' "sfumato".

C'è molto da dire su questo schermo. Prima di tutto non è al livello degli ultimi modelli adottati negli eReader. I nuovi Kindle e Kobo, che hanno anche una diagonale superiore, sono in grado di visualizzare testi più definiti. Non è solo una questione di risoluzione, ma proprio di tecnologia. Meno contrasto, meno precisione, i caratteri sono meno marcati, e si nota ovunque, sia nella visualizzazione di un eBook, sia nelle altre schermate. Si riesce a leggere un libro così come una pagina web, ma non posso dire di essere davanti a un ottimo schermo eInk. Probabilmente è anche per via della copertura in vetro (sembra plastica, ma è vetro), o dello strato touchscreen, che in qualche modo peggiorano le qualità di visualizzazione.

Con la stessa sicurezza posso però affermare che la sensibilità dello schermo touchscreen è superiore rispetto a quella offerta da un classico eReader, così come la velocità di refresh che permette di avere un'animazione quasi fluida. Quando, ad esempio, si visualizza una pagina web e poi si scorre, avviene tutto in tempo reale, ma in verità il sistema sta "riscrivendo" continuamente l'intera pagina. Né più né meno di quello che avviene in un normale schermo, che tuttavia può essere molto più veloce di un eInk. In questo caso le prestazioni sono soddisfacenti.

Uno schermo a inchiostro elettronico, per sua natura, non è retroilluminato come un LCD e non emette nemmeno luce come un OLED, di conseguenza necessita di una fonte d'illuminazione esterna. Questo porta alcuni vantaggi e alcuni svantaggi. Il vantaggio, che è poi quello sbandierato da Yota, è la possibilità di avere uno schermo sempre attivo, che praticamente non consuma energia (il consumo è ridotto ai minimi termini). Se doveste trovarvi con la batteria del telefono a terra e, per esempio, siete in viaggio, potrete mantenere visualizzato sullo schermo posteriore la carta d'imbarco o altri documenti. Quando invece lo utilizzerete normalmente potrete evitare di accendere lo smartphone per vedere se vi è arrivato un messaggio, se qualcuno vi ha chiamato o per guardare l'ora.

Come vedremo fra poco potrete anche avviare una chiamata senza accendere lo schermo. Lo svantaggio è che diventa inutilizzabile di notte, o in qualsiasi condizione dove scarseggia la luminosità ambientale. Essendo abituato a leggere su eReader con lo schermo illuminato, la prima cosa di cui ho sentito la mancanza è proprio questa caratteristica. Alcuni LED per illuminare lo schermo inciderebbero molto meno di uno schermo intero Full HD illuminato, ma non è semplice implementare un'illuminazione all'interno di un dispositivo di questo spessore. É una questione di compromessi, ma una cosa è certa: quando c'è poca luce lo YotaPhone diventa solo un costoso smartphone Android.

Vale però anche il contrario. In condizioni di elevata luminosità, come ad esempio sotto il sole diretto, uno schermo classico non si vedrà bene, anche se la luminosità è alta. Lo schermo eInk invece si vede perfettamente, ed è più comodo da usare.

Pagina 4: Doppio schermo
  • Pagina 1 : YotaPhone 2, lo smartphone russo dal doppio schermo
  • Pagina 2 : Tecnica
  • Pagina 3 : Estetica
  • Pagina 4 : Doppio schermo
  • Pagina 5 : Visto da dietro
  • Pagina 6 : Prestazioni e autonomia
  • Pagina 7 : Fotocamera e audio
  • Pagina 8 : Verdetto

Indice

  • 1 . YotaPhone 2, lo smartphone russo dal doppio schermo
  • 2 . Tecnica
  • 3 . Estetica
  • 4 . Doppio schermo
  • 5 . Visto da dietro
  • 6 . Prestazioni e autonomia
  • 7 . Fotocamera e audio
  • 8 . Verdetto
di Andrea Ferrario
giovedì 22 Gennaio 2015 9:51
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Smartphone
  • Android
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta