Qualità immagine: DirectX 11 contro DirectX 9
- Pagina 1 : Aliens Vs. Predator, analisi delle prestazioni
- Pagina 2 : Qualità della immagini: GeForce Vs. Radeon
- Pagina 3 : Qualità della immagini: miglioramenti DirectX 11
- Pagina 4 : Qualità immagine: DirectX 11 contro DirectX 9
- Pagina 5 : Configurazione di prova
- Pagina 6 : Risultati Benchmark: DirectX 9
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: impostazioni texture
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: DirectX 11
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: DirectX 11, AA 4x
- Pagina 10 : Benchmark CPU
- Pagina 11 : Conclusioni
Qualità immagine: DirectX 11 contro DirectX 9
C’è una cosa che vale la pena di sottolineare: durante il gioco le differenze tra DX9 e DX11 non saltano all’occhio in nessun modo, così com’era successo con DiRT2. La Tessellation ha un potenziale molto alto, ma notare le differenze è praticamente impossibile. La ragione sta nella complessità del modello dell’Alien originale. Probabilmente è possibile notare la Tessellation osservano un Alien morto, ma è l’unico modo.
E per quanto riguarda l’AO dinamico e i miglioramenti alle ombre? Si tratta di caratteristiche minori rispetto all’effetto tesselation, difficilmente visibili anche con uno screenshot statico.
L’unica caratteristica DX11 facilmente apprezzabile è l’AA, che però non è certo una novità . Non sappiamo attualmente quali ragione tecniche impediscano di usare l’AA in modalità DX9, visto che con DiRT 2 non era un problema. La maggior parte dei giochi DX9, dopotutto, supporta all’AA, e secondo noi è una caratteristica che non può mancare. In ogni caso, non è sicuramente un problema delle API, ma se volete usare l’AA con AVP, avrete bisogno di una scheda DirectX 11, fine della storia.
E ora una buona notizia. Con i nostri test, il codice DirectX 11 ha generato prestazioni migliori, nonostante i maggiori effetti disponibili. Questo significa che tutte le migliorie apportate dalle DX11 sono a costo zero. Nonostante l’impatto visivo sia minimo, non è affatto male come risultato. Sarebbe stato uno spreco guadagnare qualche minimo dettaglio e perdere prestazioni, ma senza una diminuzione prestazionale, la situazione cambia.
Come verdetto finale, questo gioco è ben visualizzato in modalità DirectX 9, ma se avete una scheda DX 11, non c’è motivo per selezionare un’API differente.
- Pagina 1 : Aliens Vs. Predator, analisi delle prestazioni
- Pagina 2 : Qualità della immagini: GeForce Vs. Radeon
- Pagina 3 : Qualità della immagini: miglioramenti DirectX 11
- Pagina 4 : Qualità immagine: DirectX 11 contro DirectX 9
- Pagina 5 : Configurazione di prova
- Pagina 6 : Risultati Benchmark: DirectX 9
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: impostazioni texture
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: DirectX 11
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: DirectX 11, AA 4x
- Pagina 10 : Benchmark CPU
- Pagina 11 : Conclusioni
Indice
- 1 . Aliens Vs. Predator, analisi delle prestazioni
- 2 . Qualità della immagini: GeForce Vs. Radeon
- 3 . Qualità della immagini: miglioramenti DirectX 11
- 4 . Qualità immagine: DirectX 11 contro DirectX 9
- 5 . Configurazione di prova
- 6 . Risultati Benchmark: DirectX 9
- 7 . Risultati Benchmark: impostazioni texture
- 8 . Risultati Benchmark: DirectX 11
- 9 . Risultati Benchmark: DirectX 11, AA 4x
- 10 . Benchmark CPU
- 11 . Conclusioni