Confronto qualità dell’immagine – ATI vs. Nvidia
- Pagina 1 : Crysis e schede grafiche: come giocare al meglio?
- Pagina 2 : Livello di dettaglio Very High
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Conclusioni e confronto driver tra i Forceware 169.01 e i 169.09
- Pagina 5 : FSP minimi e massimi nel Test GPU
- Pagina 6 : FSP minimi e massimi nel Test CPU
- Pagina 7 : Confronto qualità dell’immagine – ATI vs. Nvidia
- Pagina 8 : Livello di dettaglio Very High
- Pagina 9 : Livello di dettaglio High
- Pagina 10 : Livello di dettaglio Medium
- Pagina 11 : Crysis, Benchmark Processore grafico – Test GPU
- Pagina 12 : Motion Blur e Bumpy Terrain
- Pagina 13 : Livello di dettaglio High
- Pagina 14 : Livello di dettaglio Medium
- Pagina 15 : Crysis, Benchmark Processore – Test CPU
- Pagina 16 : Schede a confronto – ATI vs. Nvidia
- Pagina 17 : Navigare tra le impostazioni – qualità delle texture e fisica
- Pagina 18 : Sole, dettagli degli oggetti, esplosioni
- Pagina 19 : Qualità dell’acqua ed effetti della fisica
- Pagina 20 : Ombre ed effetti particellari
- Pagina 21 : Piante e acqua in movimento
Confronto qualità dell’immagine – ATI vs. Nvidia
Basandoci sui numerosi punteggi collezionati in precedenza, abbiamo creato questa tabella che mostra la qualità d’immagine massima per ogni scheda. Non abbiamo cambiato le impostazioni individuali nella sezione dei parametri avanzati del menù grafico. È richiesto un frame rate tra 19 e 15 fps perché il gioco sia considerato giocabile a una precisa risoluzione. Disabilitando i filtri potrete raggiungere una risoluzione superiore oppure potrete aumentare gli altri dettagli.
Quando dipendono le schede video dalla CPU?
In questa pagina abbiamo confrontato i risultati del CPU test con quelli del GPU test. Il confronto a colori serve per mostrarvi la connessione tra il carico della CPU e le prestazioni grafiche. Il test CPU (colonna di sinistra) stressa il processore attraverso il calcolo degli effetti fisici. Il test GPU (colonna di destra) si lascia alle spalle qualsiasi tipo di carico della CPU non necessario, permettendo alla scheda grafica di mostrare il suo pieno potenziale 3D.
Il concetto dietro questo confronto è molto semplice; se i frame nel test CPU sono troppo elevati malgrado un elevato carico del processore, la GPU non è limitata dal processore. Se la scheda grafica richiede più potenza di calcolo rispetto a quella che la CPU può dargli, il punteggio del test GPU che emergerà sarà maggiore. Applicando il tutto alla nostra tabella, più verde vedrete, maggiore sarà la dipendenza della scheda video dalla CPU.
Interpretando questi risultati, abbiamo visto che schede come le Geforce 8600 e le Radeon 2600 sono completamente dipendenti dal processore. Poiché il nostro sistema di test è composto da un Core 2 Extreme X6800, uno dei modelli più veloci, aspettatevi di vedere prestazioni persino più basse con processori di livello inferiore. Dovreste notare un impatto negativo sulle prestazioni in situazioni dove la CPU calcola l’IA (intelligenza artificiale) o quando deve amministrare esplosioni con qualità fisica elevata e molti detriti in volo.
Con l’aiuto dei colori, queste tabelle mostrano quali risoluzioni permettono di raggiungere almeno i 24.5 fps. Questo confronto visivo è stato realizzato per permettere di capire di quanta potenza necessita Crysis per girare al meglio. In pratica, dovrete essere in grado di giocare con un frame rate medio da 17 a 19 fps.
- Pagina 1 : Crysis e schede grafiche: come giocare al meglio?
- Pagina 2 : Livello di dettaglio Very High
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Conclusioni e confronto driver tra i Forceware 169.01 e i 169.09
- Pagina 5 : FSP minimi e massimi nel Test GPU
- Pagina 6 : FSP minimi e massimi nel Test CPU
- Pagina 7 : Confronto qualità dell’immagine – ATI vs. Nvidia
- Pagina 8 : Livello di dettaglio Very High
- Pagina 9 : Livello di dettaglio High
- Pagina 10 : Livello di dettaglio Medium
- Pagina 11 : Crysis, Benchmark Processore grafico – Test GPU
- Pagina 12 : Motion Blur e Bumpy Terrain
- Pagina 13 : Livello di dettaglio High
- Pagina 14 : Livello di dettaglio Medium
- Pagina 15 : Crysis, Benchmark Processore – Test CPU
- Pagina 16 : Schede a confronto – ATI vs. Nvidia
- Pagina 17 : Navigare tra le impostazioni – qualità delle texture e fisica
- Pagina 18 : Sole, dettagli degli oggetti, esplosioni
- Pagina 19 : Qualità dell’acqua ed effetti della fisica
- Pagina 20 : Ombre ed effetti particellari
- Pagina 21 : Piante e acqua in movimento
Indice
- 1 . Crysis e schede grafiche: come giocare al meglio?
- 2 . Livello di dettaglio Very High
- 3 . Pag 2
- 4 . Conclusioni e confronto driver tra i Forceware 169.01 e i 169.09
- 5 . FSP minimi e massimi nel Test GPU
- 6 . FSP minimi e massimi nel Test CPU
- 7 . Confronto qualità dell’immagine – ATI vs. Nvidia
- 8 . Livello di dettaglio Very High
- 9 . Livello di dettaglio High
- 10 . Livello di dettaglio Medium
- 11 . Crysis, Benchmark Processore grafico – Test GPU
- 12 . Motion Blur e Bumpy Terrain
- 13 . Livello di dettaglio High
- 14 . Livello di dettaglio Medium
- 15 . Crysis, Benchmark Processore – Test CPU
- 16 . Schede a confronto – ATI vs. Nvidia
- 17 . Navigare tra le impostazioni – qualità delle texture e fisica
- 18 . Sole, dettagli degli oggetti, esplosioni
- 19 . Qualità dell’acqua ed effetti della fisica
- 20 . Ombre ed effetti particellari
- 21 . Piante e acqua in movimento