Motion Blur e Bumpy Terrain
Pagina 12: Motion Blur e Bumpy Terrain
- Pagina 1 : Crysis e schede grafiche: come giocare al meglio?
- Pagina 2 : Livello di dettaglio Very High
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Conclusioni e confronto driver tra i Forceware 169.01 e i 169.09
- Pagina 5 : FSP minimi e massimi nel Test GPU
- Pagina 6 : FSP minimi e massimi nel Test CPU
- Pagina 7 : Confronto qualità dell’immagine – ATI vs. Nvidia
- Pagina 8 : Livello di dettaglio Very High
- Pagina 9 : Livello di dettaglio High
- Pagina 10 : Livello di dettaglio Medium
- Pagina 11 : Crysis, Benchmark Processore grafico – Test GPU
- Pagina 12 : Motion Blur e Bumpy Terrain
- Pagina 13 : Livello di dettaglio High
- Pagina 14 : Livello di dettaglio Medium
- Pagina 15 : Crysis, Benchmark Processore – Test CPU
- Pagina 16 : Schede a confronto – ATI vs. Nvidia
- Pagina 17 : Navigare tra le impostazioni – qualità delle texture e fisica
- Pagina 18 : Sole, dettagli degli oggetti, esplosioni
- Pagina 19 : Qualità dell’acqua ed effetti della fisica
- Pagina 20 : Ombre ed effetti particellari
- Pagina 21 : Piante e acqua in movimento
Motion Blur e Bumpy Terrain
Tutti i nostri video e immagini sono stati realizzati con una scheda video Geforce 8800 Ultra con filtro anisotropico 8x su Windows Vista. Abbiamo catturato il frame rate per ogni immagine, che si riferisce a quella specifica scena. Con l’impostazione di qualità più elevata, l’illusione della profondità dei colpi e di altri effetti è creata utilizzando il parallax mapping.
L’effetto motion blur è sempre visibile quando vi guardate attorno o modificate il vostro punto di messa a fuoco, con i livelli qualitativi High e Very High. I nostri quattro video mostrano come un veloce cambiamento di direzione può modificare la percezione dell’ambiente da parte del personaggio.
Crysis – Movimenti DirectX10 Low
Crysis – Movimenti DirectX10 Medium
Crysis – Movimenti DirectX10 High
Crysis – Movimenti DirectX10 Very Hig
Pagina 12: Motion Blur e Bumpy Terrain
- Pagina 1 : Crysis e schede grafiche: come giocare al meglio?
- Pagina 2 : Livello di dettaglio Very High
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Conclusioni e confronto driver tra i Forceware 169.01 e i 169.09
- Pagina 5 : FSP minimi e massimi nel Test GPU
- Pagina 6 : FSP minimi e massimi nel Test CPU
- Pagina 7 : Confronto qualità dell’immagine – ATI vs. Nvidia
- Pagina 8 : Livello di dettaglio Very High
- Pagina 9 : Livello di dettaglio High
- Pagina 10 : Livello di dettaglio Medium
- Pagina 11 : Crysis, Benchmark Processore grafico – Test GPU
- Pagina 12 : Motion Blur e Bumpy Terrain
- Pagina 13 : Livello di dettaglio High
- Pagina 14 : Livello di dettaglio Medium
- Pagina 15 : Crysis, Benchmark Processore – Test CPU
- Pagina 16 : Schede a confronto – ATI vs. Nvidia
- Pagina 17 : Navigare tra le impostazioni – qualità delle texture e fisica
- Pagina 18 : Sole, dettagli degli oggetti, esplosioni
- Pagina 19 : Qualità dell’acqua ed effetti della fisica
- Pagina 20 : Ombre ed effetti particellari
- Pagina 21 : Piante e acqua in movimento
Indice
- 1 . Crysis e schede grafiche: come giocare al meglio?
- 2 . Livello di dettaglio Very High
- 3 . Pag 2
- 4 . Conclusioni e confronto driver tra i Forceware 169.01 e i 169.09
- 5 . FSP minimi e massimi nel Test GPU
- 6 . FSP minimi e massimi nel Test CPU
- 7 . Confronto qualità dell’immagine – ATI vs. Nvidia
- 8 . Livello di dettaglio Very High
- 9 . Livello di dettaglio High
- 10 . Livello di dettaglio Medium
- 11 . Crysis, Benchmark Processore grafico – Test GPU
- 12 . Motion Blur e Bumpy Terrain
- 13 . Livello di dettaglio High
- 14 . Livello di dettaglio Medium
- 15 . Crysis, Benchmark Processore – Test CPU
- 16 . Schede a confronto – ATI vs. Nvidia
- 17 . Navigare tra le impostazioni – qualità delle texture e fisica
- 18 . Sole, dettagli degli oggetti, esplosioni
- 19 . Qualità dell’acqua ed effetti della fisica
- 20 . Ombre ed effetti particellari
- 21 . Piante e acqua in movimento