Navigare tra le impostazioni – qualità delle texture e fisica
- Pagina 1 : Crysis e schede grafiche: come giocare al meglio?
- Pagina 2 : Livello di dettaglio Very High
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Conclusioni e confronto driver tra i Forceware 169.01 e i 169.09
- Pagina 5 : FSP minimi e massimi nel Test GPU
- Pagina 6 : FSP minimi e massimi nel Test CPU
- Pagina 7 : Confronto qualità dell’immagine – ATI vs. Nvidia
- Pagina 8 : Livello di dettaglio Very High
- Pagina 9 : Livello di dettaglio High
- Pagina 10 : Livello di dettaglio Medium
- Pagina 11 : Crysis, Benchmark Processore grafico – Test GPU
- Pagina 12 : Motion Blur e Bumpy Terrain
- Pagina 13 : Livello di dettaglio High
- Pagina 14 : Livello di dettaglio Medium
- Pagina 15 : Crysis, Benchmark Processore – Test CPU
- Pagina 16 : Schede a confronto – ATI vs. Nvidia
- Pagina 17 : Navigare tra le impostazioni – qualità delle texture e fisica
- Pagina 18 : Sole, dettagli degli oggetti, esplosioni
- Pagina 19 : Qualità dell’acqua ed effetti della fisica
- Pagina 20 : Ombre ed effetti particellari
- Pagina 21 : Piante e acqua in movimento
Navigare tra le impostazioni – qualità delle texture e fisica
Modificando intelligentemente i parametri nel menù delle opzioni avanzate, potrete quasi raddoppiare le prestazioni di Crysis senza sacrificare troppo la qualità dell’immagine. La qualità delle texture inizia a peggiorare dai dettagli medi in giù. La stesso vale per il dettaglio degli oggetti, con alcuni particolari che, ad esempio, spariscono. Vi raccomandiamo di impostare la qualità High in entrambi i casi. Per quanto riguardano le ombre, un’impostazione media offre un buon compromesso, poichè mantiene quella sostanza che con opzioni basse manca completamente. Vi raccomandiamo di regolare la qualità della fisica almeno sul livello High, poiché l’effetto delle esplosioni e il comportamento dei detriti saranno notevolmente migliori. Gli effetti volumetrici e le particelle sono eccellenti con impostazioni elevate. Il post-processing controlla l’effetto motion blur, disattivato a partire dall’impostazione media. Anche in questo caso, sarebbe meglio impostarla su High. La qualità dell’acqua può essere abbassata fino a Medium.
Con queste impostazioni abbiamo lasciato la qualità degli effetti di gioco e degli shader impostati su Very High. Il driver video è stato impostato su Trilinear e il filtro delle texture filtering è stato abbassato da Alta Qualità a Qualità. Sia l’AF (filtro anisotropico) che il FSAA (full-scene anti-aliasing) sono stati disattivati. Utilizzando queste impostazioni, le prestazioni nel test CPU con impostazione Very High sono passate da 18.4 fps a 32.5 fps. Il test GPU ha mostrato un comportamento simile, migliorando da 19.0 fps a 32.0 fps. Per puro riferimento, una Geforce 8800 Ultra raggiunge 27.8 fps nel test CPU e 31.5 fps nel test GPU alla stessa risoluzione con tutte le impostazioni su Very High.
Utilizzando queste impostazioni, potrete quasi raddoppiare le prestazioni di una Geforce 8800 GTS 320 senza sacrificare troppo la qualità d’immagine.
Giocando con la Geforce 8800 Ultra a 1024 x 768 pixel, potrete lasciare tutti i dettagli su Very High e abilitare persino l’FSAA 4x.
- Pagina 1 : Crysis e schede grafiche: come giocare al meglio?
- Pagina 2 : Livello di dettaglio Very High
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Conclusioni e confronto driver tra i Forceware 169.01 e i 169.09
- Pagina 5 : FSP minimi e massimi nel Test GPU
- Pagina 6 : FSP minimi e massimi nel Test CPU
- Pagina 7 : Confronto qualità dell’immagine – ATI vs. Nvidia
- Pagina 8 : Livello di dettaglio Very High
- Pagina 9 : Livello di dettaglio High
- Pagina 10 : Livello di dettaglio Medium
- Pagina 11 : Crysis, Benchmark Processore grafico – Test GPU
- Pagina 12 : Motion Blur e Bumpy Terrain
- Pagina 13 : Livello di dettaglio High
- Pagina 14 : Livello di dettaglio Medium
- Pagina 15 : Crysis, Benchmark Processore – Test CPU
- Pagina 16 : Schede a confronto – ATI vs. Nvidia
- Pagina 17 : Navigare tra le impostazioni – qualità delle texture e fisica
- Pagina 18 : Sole, dettagli degli oggetti, esplosioni
- Pagina 19 : Qualità dell’acqua ed effetti della fisica
- Pagina 20 : Ombre ed effetti particellari
- Pagina 21 : Piante e acqua in movimento
Indice
- 1 . Crysis e schede grafiche: come giocare al meglio?
- 2 . Livello di dettaglio Very High
- 3 . Pag 2
- 4 . Conclusioni e confronto driver tra i Forceware 169.01 e i 169.09
- 5 . FSP minimi e massimi nel Test GPU
- 6 . FSP minimi e massimi nel Test CPU
- 7 . Confronto qualità dell’immagine – ATI vs. Nvidia
- 8 . Livello di dettaglio Very High
- 9 . Livello di dettaglio High
- 10 . Livello di dettaglio Medium
- 11 . Crysis, Benchmark Processore grafico – Test GPU
- 12 . Motion Blur e Bumpy Terrain
- 13 . Livello di dettaglio High
- 14 . Livello di dettaglio Medium
- 15 . Crysis, Benchmark Processore – Test CPU
- 16 . Schede a confronto – ATI vs. Nvidia
- 17 . Navigare tra le impostazioni – qualità delle texture e fisica
- 18 . Sole, dettagli degli oggetti, esplosioni
- 19 . Qualità dell’acqua ed effetti della fisica
- 20 . Ombre ed effetti particellari
- 21 . Piante e acqua in movimento