Coraggio!
Coraggio!

Dance Central – Clicca per ingrandire
Dopo aver digerito il trauma, il giocatore pigro del XXI secolo abituato alla Wii si rimette in gioco. Capisce i suoi errori, li corregge e dopo qualche ora, riesce ad ottenere punteggi più che soddisfacenti. Con un po’ di lavoro su una stessa canzone, è abbastanza facile sbloccare tutte le difficoltà (facile, medio, difficile, ogni livello aggiunge movimenti supplementari) e padroneggiarle completamente. La progressione è molto motivante, e del tutto naturale. Le sequenze di danza sono intense ma brevi (bisogna ballare solamente una parte della coreografia). Alla fine, si ha l’impressione di ballare e non d’imitare stupidamente il gioco prima di padroneggiare la coreografia. Con la stessa soddisfazione di quando si supera una canzone al livello Esperto in Guitar Hero.
Dance Central – Clicca per ingrandire
La contropartita di questa strategia è l’assenza di divertimento “immediato”, come quello proposto da Just Dance. Contrariamente al suo concorrente su Wii, Dance Central è riservato alla modalità single player: la modalità multiplayer, con due giocatori, si riassume in un “battle”, ogni giocatore effettua a turno una parte della coreografia. Le possibilità di condivisione quindi sono davvero poche rispetto a quelle offerte da altri giochi dello stesso genere. Purtroppo è difficile far giocare due persone alla volta visto lo spazio richiesto per ballare, e difficilmente convinceremo gli amici a lunghe sessioni di allenamento prima di giocare insieme. Dance Central, da questo punto di vista, è adatto più che altro a sfide in famiglia, tra persone che hanno sempre accesso alla console e al gioco per allenarsi.
Dance Central – Clicca per ingrandire
Per quanto riguarda l’interfaccia, Dance Central è una bella sorpresa, che ci propone menù piacevoli da scorrere, in stile smartphone. La lista scorre in base al movimento del braccio e si conferma una scelta facendo scivolare il braccio orizzontalmente. La navigazione è particolarmente efficace e si rivela una delle più convincenti. Dal punto di vista della grafica, il titolo offre sfondi carini e ballerini molto animati. La playlist non è particolarmente originale: una trentina di canzoni conosciute, che saranno apprezzate da tutti. Lady Gaga, Pitbull, Rihanna, Cascada, Benny Benassi o ancora Nelly Furtado saranno alcune delle opzioni disponibili per scatenarvi, anche se avremmo apprezzato qualcosa di più audace da parte di Harmonix. Naturalmente è possibile scaricare a pagamento alcune canzoni supplementari, al prezzo di 240 Punti Microsoft (poco meno di 3 euro) l’una.
###old607###old