Gli altri Mac
- Pagina 1 : Giocare su Mac, l’ora della verità
- Pagina 2 : I Sims 2
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Conclusioni: è davvero possibile giocare su un Mac?
- Pagina 5 : Gli iMac: 20 e 24 pollici
- Pagina 6 : Gli altri Mac
- Pagina 7 : La virtualizzazione e l’emulazione, una possibile soluzione per giocare?
- Pagina 8 : La qualità dei monitor
- Pagina 9 : Numeri a parte, un Mac è adatto per giocare?
- Pagina 10 : La demo di Call of Duty 4
- Pagina 11 : Alcuni giochi Windows: Crysis, Unreal Tournament III, Call of Duty 4
- Pagina 12 : Quake III Arena: come influisce la virtualizzazione?
- Pagina 13 : I tre Mac utilizzati per il test
- Pagina 14 : World of Warcraft
- Pagina 15 : La virtualizzazione di Star Wars: Empire at Wars
- Pagina 16 : Star Wars: Empire at War
- Pagina 17 : Un problema di driver
- Pagina 18 : Quake 4
- Pagina 19 : Impostazioni di prova
- Pagina 20 : L’emulazione: CrossOver e Cider
- Pagina 21 : I giochi su Mac: alternative al Mac OS X
- Pagina 22 : I giochi su Mac: prima di tutto Mac OS X
- Pagina 23 : Pag 2
Gli altri Mac
Prima di chiudere il nostro articolo, facciamo una panoramica sugli altri Mac e sulle loro potenzialità.
MacBook: gli altri modelli e la GMA X3100
Per i nostri test abbiamo utilizzato la precedente versione del MacBook di fascia alta. Sugli altri modelli le prestazioni video restano pessime. Sulla versione più recente, che monta il chip grafico GMA X3100, le prestazioni sono appena migliori perché la scheda è più rapida: dai 250 MHz della GMA950, si passa a 667 MHz. L’architettura della scheda e tutti i suoi bug sono rimasti però invariati, ed in pratica si passa da una azione lentissima ad una azione lenta.
Il Mac Mini attuale è molto simile al MacBook: la differenza più "interessante" per chi intende giocare su Mac risiede in una GMA 950 più rapida, che passa dai 250 MHz del MacBook che abbiamo testato ai 400 MHz (cioè la frequenza di fabbrica, NdT). Nulla di cui entusiasmarsi: le prestazioni rimangono in sostanza invariate e, analogamente al MacBook, un Mac Mini non è assolutamente fatto per giocare.
Il MacBook Pro 15 e 17 pollici
Il MacBook Pro che abbiamo testato è il modello più economico della gamma: Core2Duo da 2,2 GHz, scheda video da 128 MB, schermo 15 pollici. Esiste anche una versione superiore, con processore da 2,4 o 2,6 GHz e scheda video da 256 MB, che sarà sicuramente da preferire per chi ama giocare, in quanto buona parte dei nuovi giochi che verranno presentati nel 2008 non si troveranno molto a loro agio con una GPU con soli 128 MB di memoria video. Esiste anche la versione 17", ma è meno adatta per giocare, infatti l’aumento di risoluzione dello schermo (1680 x 1050 oppure 1920 x 1200) non è accompagnato da un aumento delle prestazioni della scheda video, che è la stessa montata sul MacBook Pro da 15 pollici. Chi acquista questo portatile e spera di giocarci, deve quindi puntare sulla versione con monitor 15 pollici.
- Pagina 1 : Giocare su Mac, l’ora della verità
- Pagina 2 : I Sims 2
- Pagina 3 : Pag 2
- Pagina 4 : Conclusioni: è davvero possibile giocare su un Mac?
- Pagina 5 : Gli iMac: 20 e 24 pollici
- Pagina 6 : Gli altri Mac
- Pagina 7 : La virtualizzazione e l’emulazione, una possibile soluzione per giocare?
- Pagina 8 : La qualità dei monitor
- Pagina 9 : Numeri a parte, un Mac è adatto per giocare?
- Pagina 10 : La demo di Call of Duty 4
- Pagina 11 : Alcuni giochi Windows: Crysis, Unreal Tournament III, Call of Duty 4
- Pagina 12 : Quake III Arena: come influisce la virtualizzazione?
- Pagina 13 : I tre Mac utilizzati per il test
- Pagina 14 : World of Warcraft
- Pagina 15 : La virtualizzazione di Star Wars: Empire at Wars
- Pagina 16 : Star Wars: Empire at War
- Pagina 17 : Un problema di driver
- Pagina 18 : Quake 4
- Pagina 19 : Impostazioni di prova
- Pagina 20 : L’emulazione: CrossOver e Cider
- Pagina 21 : I giochi su Mac: alternative al Mac OS X
- Pagina 22 : I giochi su Mac: prima di tutto Mac OS X
- Pagina 23 : Pag 2
Indice
- 1 . Giocare su Mac, l’ora della verità
- 2 . I Sims 2
- 3 . Pag 2
- 4 . Conclusioni: è davvero possibile giocare su un Mac?
- 5 . Gli iMac: 20 e 24 pollici
- 6 . Gli altri Mac
- 7 . La virtualizzazione e l’emulazione, una possibile soluzione per giocare?
- 8 . La qualità dei monitor
- 9 . Numeri a parte, un Mac è adatto per giocare?
- 10 . La demo di Call of Duty 4
- 11 . Alcuni giochi Windows: Crysis, Unreal Tournament III, Call of Duty 4
- 12 . Quake III Arena: come influisce la virtualizzazione?
- 13 . I tre Mac utilizzati per il test
- 14 . World of Warcraft
- 15 . La virtualizzazione di Star Wars: Empire at Wars
- 16 . Star Wars: Empire at War
- 17 . Un problema di driver
- 18 . Quake 4
- 19 . Impostazioni di prova
- 20 . L’emulazione: CrossOver e Cider
- 21 . I giochi su Mac: alternative al Mac OS X
- 22 . I giochi su Mac: prima di tutto Mac OS X
- 23 . Pag 2