Giochi JRPG | I migliori del 2021
Ormai da anni i JRPG sono fra i generi videoludici più apprezzati e giocati da moltissimi appassionati. Fin dagli anni ’80-’90 i JRPG hanno salutato la pubblicazione di veri e propri capolavori, pietre miliari rimaste per sempre impresse nella storia dei videogiochi. Negli ultimi anni, e in particolare durante l’ottava generazione (quella di PS4 e Xbox One, i cui videogiochi sono fruibili anche sulle nuove console in retrocompatibilità), il genere dei videogiochi di ruolo giapponesi ha conosciuto un nuovo periodo di rinascita e di riscoperta da parte del pubblico, anche grazie alla sua capacità di modernizzarsi non poco nel corso dell’ultimo decennio, grazie a diverse ibridazioni con altre tipologie di videogiochi (perlopiù i giochi d’azione, ma anche generi più di nicchia come le visual novel o i sim game).
Tra i propri principali punti di forza, i JRPG hanno sempre potuto vantare un eccelso character design, storie appassionanti e longeve e in generale un rapporto fra il loro prezzo e i contenuti eccezionale, raramente eguagliato da altri generi videoludici. Nella lista che segue, dunque, troverete tutto il meglio di ciò che i JRPG possono offrire al giorno d’oggi, trasportandovi in mondi meravigliosi e curati maniacalmente, e caratterizzati da un comparto visivo ed estetico spesso fuori scala. Prima di cominciare, vi ricordiamo che sulle nostre pagine trovate anche una guida dedicata ai migliori GDR occidentali (complementare a quella che state per leggere), una dedicata ai migliori metroidvania e una ai migliori giochi in stile anime. Detto questo, lanciamoci in un viaggio alla scoperta di tutto quel che di meglio il Giappone “ruolistico” può offrire!
I migliori JRPG
- Shin Megami Tensei V
- Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente
- Tales of Arise
- Ni No Kuni
- Yakuza Like a Dragon
- Persona 5 Royal
- Bravely Default II
- Xenoblade Chronicles Definitive Edition
- Final Fantasy VII Remake
- Monster Hunter Stories 2: Wings of Ruin
Shin Megami Tensei V
- Piattaforma: Nintendo Switch
Di ritorno dopo una recente parentesi remake con Shin Megami Tensei III Nocturne HD Remaster, versione definitiva, riveduta e corretta, dell’epocale JRPG di ATLUS del lontano 2003, la saga ha finalmente segnato il suo ritorno sugli schermi videoludici con Shin Megami Tensei V, in esclusiva per Nintendo Switch (per il momento). Il gioco fa parte dello stesso universo narrativo di Persona, ma ha una storia più matura e una struttura JRPG probabilmente più profonda. Il giocatore cerca di farsi largo in una Tokyo invasa da demoni e mostri, un’ambientazione post-apocalittica dominata da aberrazioni che prende il nome di Da’At.
» Clicca qui per acquistare Shin Megami Tensei V su Amazon
Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente
- Piattaforma: Nintendo Switch
La serie principale di Pokémon torna dopo due anni di silenzio dopo il lancio di Pokémon Spada e Scudo con un remake della quarta generazione di questo redditizio JRPG. In Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente si rivivono le avventure della regione di Sinnoh, ispirata all’isola dell’Hokkaido in Giappone. In questo contesto il giocatore parte alla solita conquista delle 8 medaglie accompagnato da creature tascabili collezionabili, mentre tenta di scoprire il passato e la mitologia del mondo dei Pokémon. Questa remaster, affidata per la prima volta a uno studio esterno alla Game Freak, porta il mondo dei Pokémon in una dimensione chibi e HD. Come al solito, le due versioni di gioco differiscono solo per la mutuale esclusività di alcuni contenuti e alcuni dettagli di trama, ma di base sono sempre lo stesso gioco.
» Clicca qui per acquistare Pokémon Diamante Lucente su Amazon
» Clicca qui per acquistare Pokémon Perla Splendente su Amazon
» Clicca qui per acquistare Pokémon Diamante Lucente + Perla Splendente su Amazon
» Clicca qui per acquistare Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente – Edizione Duplice su Amazon
Tales of Arise
- Piattaforma: PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X|S, PC
Tales of Arise è il miglior JRPG della saga “Tales of” e, di conseguenza, probabilmente uno dei migliori JRPG del 2021. Il nuovo battle-system improntato sull’azione frenetica è divertente e rende gli scontri davvero spettacolari con tantissime meccaniche da sperimentare. Ogni nuovo gioco della saga trascina il giocatore in un nuovo immaginario, e stavolta Bandai Namco racconta una storia di liberazione con un cast di personaggi sorprendentemente carismatico. Il gioco si avvale dell’Atmospheric Shader, una tecnologia introdotta nell’Unreal Engine 4 che rende gli shader in stile anime una goduria per gli occhi.
» Clicca qui per acquistare Tales of Arise su Amazon
Ni No Kuni
- Piattaforma: PS4, PC, Nintendo Switch
Ni No Kuni La Minaccia Della Strega Cinerea è nato da un matrimonio impossibile, che ha lasciato tutti a bocca aperta quando si è concretizzato: quello fra Level 5 e lo Studio Ghibli, uno dei più importanti studi di produzione nipponici, diretto dal leggendario Hayao Miyazaki. Proprio grazie a questa collaborazione, e ai disegni degli straordinari artisti alle dipendenze del maestro dell’animazione giapponese, il primo Ni No Kuni poteva contare su un’art design eccezionale, che ben si sposava a una struttura di gioco classica ma comunque godibile. Il gioco è stato riproposto di recente in una versione rimasterizzata, il che ci spinge a consigliarvelo “a scapito” del secondo capitolo, Revenant Kingdom, titolo che, pur leggermente inferiore al predecessore, dovreste comunque recuperare una volta concluso il primo. Il secondo Ni No Kuni, Il Destino di Un Regno raddoppia la dose di amore per lo Studio Ghibli ma con un sistema di combattimento più agevole e un open world di stampo nostalgico.
» Clicca qui per acquistare Ni No Kuni La Minaccia della Strega Cinerea su Amazon
» Clicca qui per acquistare Ni No Kuni La Minaccia della Strega Cinerea per PC
» Clicca qui per acquistare Ni No Kuni Il Destino di un Regno su Amazon
» Clicca qui per acquistare Ni No Kuni Il Destino di un Regno per Nintendo Switch
Yakuza Like A Dragon
- Piattaforma: PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X|S, PC
Yakuza Like A Dragon è il nome con cui è conosciuto in occidente il settimo capitolo (ottavo, considerando anche Yakuza Zero) della serie Yakuza, ovvero Ryu Ga Gotoku. Sorprendentemente, con questa nuova iterazione, SEGA ha deciso di trasformare uno dei suoi action più noti in un videogioco di ruolo, e l’esperimento è riuscito benissimo: Yakuza Like A Dragon integra molto bene nel classico gameplay d’azione un sistema RPG profondo, con quattro personaggi utilizzabili e gestibili in totale libertà e addirittura un job system, tipico di alcuni classici del genere. Il tutto sullo sfondo di una storia che reinterpreta diversi stereotipi giapponesi, facendolo in chiave umoristica e a tratti persino spassosa. Uno dei migliori JRPG degli ultimi anni, senza troppe discussioni.
» Clicca qui per acquistare Yakuza Like A Dragon su Amazon
» Clicca qui per acquistare Yakuza Like A Dragon per PC su Instant Gaming
Persona 5 Royal
- Piattaforma: PS4
Persona 5 Royal è l’edizione definitiva dell’eccezionale RPG di Atlus pubblicato nel 2016, già di per sé uno dei migliori JRPG di sempre, al quale “cambia” un po’ i connotati, aggiungendo numerosi contenuti, nuovi personaggi, e approfondendo ulteriormente alcune sottotrame. Ultimamente è uscito anche Persona 5 Scramble: The Phantom Strikers che riadatta un po’ il gioco al genere musou, ma noi siamo qui a parlare di JRPG e la versione Royal è il massimo esponente della saga. Se avete mancato Persona 5 al momento della sua uscita originale, la versione Royal è un ottimo modo per riscoprire un videogioco che vi porterà via decine di ore, trascorse in una Gilda dei Ladri che si muove nell’ombra di uno spaccato del Giappone ricostruito in maniera visivamente e culturalmente perfetta. Per giocarlo, tra l’altro, non è necessario conoscere a menadito i precedenti titoli della serie, il che lo rende ancor più appetibile.
» Clicca qui per acquistare Persona 5 Royal su Amazon
Bravely Default II
- Piattaforma: PC, Nintendo Switch
Bravely Default II segna il ritorno, in esclusiva per Nintendo Switch, della popolare serie di JRPG con visuale aerea e scontri a turni prodotta da Square Enix e cominciata nel 2012 su 3DS. Si tratta di una serie molto amata da una cerchia di pubblico ben precisa, e che potreste decidere di recuperare se volete immergervi in un’esperienza un po’ più particolare. Bravely Default 2 può vantare un cast di personaggi completamente nuovo rispetto al predecessore, con il quale ha in comune il fatto di essere palesemente ispirato dai primi Final Fantasy, sia nelle dinamiche di gioco che nello stile. Se siete amanti del JRPG “vecchio stile” ma volete al tempo stesso una storia nuova, questo potrebbe davvero essere il gioco che fa per voi.
» Clicca qui per acquistare Bravely Default II per Nintendo Switch su Amazon
» Clicca qui per acquistare Bravely Default II per PC su Instant Gaming
Xenoblade Chronicles Definitive Edition
- Piattaforma: Nintendo Switch
Nell’anno appena trascorso è proseguito un trend che ultimamente sta andando molto di moda, quello dei remake, volti a riscoprire grandi classici o titoli cult sotto una nuova veste. Xenoblade Chronicles Definitive Edition fa proprio questo, riportando su Nintendo Switch uno dei migliori JRPG dell’era del Wii (che già aveva avuto un adattamento per New Nintendo 3DS). Prima di recuperare il secondo capitolo, uscito “nativamente” sulla console ibrida di Nintendo, vi consigliamo di giocare la Definitive Edition del primo, soprattutto se non l’avete fatto all’epoca. Xenoblade Chronicles è un videogioco che quasi sicuramente piacerà agli appassionati, soprattutto perché non rinnega il diktat più importante dei JRPG, ovvero mescolare quantità e qualità.
» Clicca qui per acquistare Xenoblade Chronicles Definitive Edition
Final Fantasy VII Remake
- Piattaforma: PS4, PS5
Final Fantasy è probabilmente la saga JRPG che non può mancare mai dai vostri scaffali. In particolare Final Fantasy VII Remake si è candidato fin da subito ad essere uno dei rifacimenti più riusciti ed uno dei migliori JRPG degli ultimi anni, con il quale Square Enix ha riportato in auge uno dei suoi titoli più giocati e amati, nell’ambito di un percorso ancora tutto da scoprire: l’arco narrativo del gioco copre solo la prima parte della trama dell’originale, ma lo fa in maniera ben più dettagliata, permettendovi di esplorare Midgar come non l’avete mai vista. Questo Remake, tra l’altro, può contare su un combattimento di marca molto più action, grazie alla presenza nel team di sviluppo dell’ex Capcom Teruki Endo (Monster Hunter World), che però non rinnega le basi del titolo del 1997, anzi, le rende i cardini del gameplay. Nel secondo link trovate anche la versione per PS5, che include diversi miglioramenti visivi e il DLC esclusivo dedicato a Yuffie.
» Clicca qui per acquistare Final Fantasy VII Remake
» Clicca qui per acquistare Final Fantasy VII Remake Intergrade
Monster Hunter Stories 2: Wings of Ruin
- Piattaforma: PC, Nintendo Switch
Monster Hunter è una redditizia e duratura saga di Capcom, e non c’è da stupirsi: mentre i giochi della serie principale sono dei titoli RPG che mescolano bene elementi action con un bel comparto multiplayer ed estenuanti boss battle, lo spin-off Monster Hunter Stories è la quintessenza del JRPG, un titolo che dovete necessariamente giocare prima di poter affermare che la saga sia solo botte e nessuna strategia. Monster Hunter Stories 2: Wings of Ruin è il sequel del primo episodio che uscì su Nintendo DS, ma è giocabilissimo da neofiti che si approcciano allo spin-off. In questo capitolo i giocatori sono dei Rider, dei cavalieri di mostri, che si avventurano in un’epica lotta contro il male.
» Clicca qui per acquistare Monster Hunter Stories 2: Wings of Ruin per Switch
» Clicca qui per acquistare Monster Hunter Stories 2: Wings of Ruin per PC
Cosa sono i JRPG?
JRPG è l’acronimo di Japanese Role Playing Game, ossia dei giochi di ruolo alla giapponese. A differenza dei giochi di ruolo “tradizionali”, o per meglio dire occidentali, si distinguono generalmente per delle caratteristiche comuni che sono più o meno sempre presenti in ogni esponente del genere. La prima caratteristica più chiara e più visibile è il comparto grafico, caratterizzato nella maggior parte dei casi da uno stile nipponico, ad esempio con spade e armature con dimensioni sproporzionate, capigliature molto colorate e una narrativa tipica di anime e manga.
Altra caratteristica insita nei JRPG è la suddivisione tra schermate di esplorazione delle mappe di gioco (overworld) e schermate di lotta: negli ultimi tempi questa componentistica sta via via scomparendo, ma è possibile ancora trovarla per esempio in giochi come Pokémon, dove le battaglie vengono condotte in schermate separate dopo che l’avatar del giocatore si imbatte in una creatura selvatica nell’erba alta. Infine, altra caratteristica non obbligatoria ma molto comune è la presenza dei turni all’interno dei combattimenti, una componente che aggiunge spessore strategico al gioco e che a seconda dei titoli può avere diverse variazioni sul tema: pensiamo ad esempio al combat system di Final Fantasy 7 Remake, un ibrido tra azione in tempo reale e pensiero strategico a turni.
La nostra scelta dei migliori giochi JRPG
Il mondo dei JRPG è ricco e variegato. Fin dagli anni ’80 con i primi Dragon Quest e Final Fantasy, il genere ha avuto il suo exploit negli anni ’90 per poi avere una lenta ma inesorabile evoluzione fino ad arrivare ai nostri giorni con una nuova e intensa fioritura. Ad oggi la disponibilità di JRPG sempre diversi è notevole, dai titoli più strategici e riflessivi come Pokémon a quelli più frenetici e action come Tales of Arise, senza mancare saghe storiche importanti come Final Fantasy e Shin Megami Tensei.
C’è davvero un JRPG per ogni gusto, dalle storie più tradizionali e commoventi pieni di spadoni, magie e tecnologia, fino ai titoli ricchi di mostri e mostriciattoli da combattere o collezionare. In questa guida all’acquisto dei migliori JRPG abbiamo deciso di includere anche qualche variazione particolare, come il colpo di scena JRPG che ha avuto la saga action di Yakuza con il suo spin-off Like A Dragon, situazione accaduta anche alla saga di Persona con Persona 5 Royal e a Monster Hunter con la saga Stories.