Prestazioni a confronto
- Pagina 1 : I videogiochi su Windows Vista – Analisi prestazionale
- Pagina 2 : RTM: Che cos’è e cosa c’è all’interno?
- Pagina 3 : Uno sguardo all’interfaccia grafica di Windows Vista
- Pagina 4 : API grafiche all’interno di Windows Vista
- Pagina 5 : Perchè integrare le DX10 in Vista?
- Pagina 6 : Prestazioni a confronto
- Pagina 7 : Configurazione di prova
- Pagina 8 : Risultati benchmark
- Pagina 9 : Doom 3
- Pagina 10 : F.E.A.R.
- Pagina 11 : Oblivion
- Pagina 12 : Conclusioni: dovete restare con XP?
Prestazioni a confronto
Durante il testing ci hanno assediato diversi problemi e, sebbene il sistema operativo si dica pronto per la vendita ai produttori di software e hardware, non significa che tutti i bug siano stati risolti. Parlando con i team driver di Nvidia e AMD (ATI) abbiamo scoperto che non è difficile sviluppare driver per la nuova piattaforma, anche se ci sono delle sfide da affrontare.
"Bisogna sistemare alcune cose, ottimizzarle e poi analizzarne altre," ha dichiarato Guennadi Riguer, AMD ISV engineer.
Per i nostri test comparativi abbiamo utilizzato una piattaforma hardware comune. Le uniche variabili sono rappresentate dal sistema operativo e dai driver. Come potete vedere, ci sono ancora una grande quantità di cose su cui lavorare prima del lancio. Abbiamo riscontrato un interessante problema con i driver Nvidia.
Vista non vede i driver Nvidia?
Windows Vista non riconosceva i driver Nvidia nonostante l’uso della procedura d’installazione standard. La pagina dei driver dovrebbe infatti indicarci solo "Nvidia GeForce 7900 GTX" e non la dicitura "Microsoft Corp.-WDDM". Dopo diversi tentativi Windows Vista ha accettato i driver che tuttavia non hanno mostrato prestazioni all’altezza nonostate la presenza dell’ICD OpenGL nei driver Forceware 97.46.
Tra i problemi riscontrati segnaliamo il malfunzionamento di Fraps in ambiente OpenGL che ci ha costretto a usare una scheda di cattura video separata. Come potete vedere non è stato utilizzato il driver OpenGL e così abbiamo cercato di risolvere la situazione scoprendo un problema con la versione Inglese dei Forceware 97.46. L’installer di Windows Vista è stata la causa del problema durante l’installazione e così abbiamo scelto la versione internazionale. Senza nuovi inconveniente abbiamo potuto effettuare i test.
Dalla configurazione di prova noterete che abbiamo utilizzato una scheda Nvidia GeForce 7900GTX e non una GeForce 8800GTX. Questa scelta è stata dettata dall’attuale situazione dei driver: non ci sono driver pubblici per la serie 8000 su Vista.
- Pagina 1 : I videogiochi su Windows Vista – Analisi prestazionale
- Pagina 2 : RTM: Che cos’è e cosa c’è all’interno?
- Pagina 3 : Uno sguardo all’interfaccia grafica di Windows Vista
- Pagina 4 : API grafiche all’interno di Windows Vista
- Pagina 5 : Perchè integrare le DX10 in Vista?
- Pagina 6 : Prestazioni a confronto
- Pagina 7 : Configurazione di prova
- Pagina 8 : Risultati benchmark
- Pagina 9 : Doom 3
- Pagina 10 : F.E.A.R.
- Pagina 11 : Oblivion
- Pagina 12 : Conclusioni: dovete restare con XP?
Indice
- 1 . I videogiochi su Windows Vista – Analisi prestazionale
- 2 . RTM: Che cos’è e cosa c’è all’interno?
- 3 . Uno sguardo all’interfaccia grafica di Windows Vista
- 4 . API grafiche all’interno di Windows Vista
- 5 . Perchè integrare le DX10 in Vista?
- 6 . Prestazioni a confronto
- 7 . Configurazione di prova
- 8 . Risultati benchmark
- 9 . Doom 3
- 10 . F.E.A.R.
- 11 . Oblivion
- 12 . Conclusioni: dovete restare con XP?