IBM e ATI nel cuore della console
- Pagina 1 : Nintendo Wii, la rivoluzione del gameplay su console
- Pagina 2 : Nintendo fa la sua rivoluzione
- Pagina 3 : Come funziona il Wiimote?
- Pagina 4 : IBM e ATI nel cuore della console
- Pagina 5 : E la resa grafica di tutto ciò?
- Pagina 6 : Questione di connessioni
- Pagina 7 : Une console, diverse funzionalità
- Pagina 8 : La console virtuale
- Pagina 9 : 27 giochi Wii per fine dicembre
- Pagina 10 : Pag 2
- Pagina 11 : Conclusioni
IBM e ATI nel cuore della console
Tecnicamente il Wii non può essere definito console Next Gen. Nintendo ha fatto intendere che dovrebbe essere di due o tre volte superiore al GameCube, tuttavia non è al livello della Xbox 360 o Playstation 3. Il Wii è dotato di un processore PowerPC chiamato "Broadway", prodotto a 90 nm con tecnologia Si-CMOS, creato da IBM.
Il processore funziona a 729 MHz ed è due volte più potente del "Gekko", alla base del GameCube, anche se è meno ingombrante e consuma il 20% in meno di energia. La grafica è affidata alla GPU ATI Holliwood, a 90 nm, che lavora a 243 MHz – la GPU "Flipper" del GameCube funzionava a 162 MHz, mentre quello della prima Xbox lavora a 233 MHz. È inoltre dotato di 3 MB di memoria cache interna destinata all’archiviazione delle texture.
Per quanto concerne la memoria, il Wii dispone di 24 MB di 1T-SRAM alla frequenza di 486 MHz, con una banda passante di 3.9 GB/sec, completata da 64 MB di memoria GDD3 con banda passante di 4 GB/sec, per un totale di 88 MB di memoria RAM interna. Per i salvataggi dei dati sono integrati 512 MB di memoria flash.
Questa memoria è espandibile tramite un lettore di memorie SD presente nella parte inferiore e frontale della console. Per il compartimento audio il Wii è in grado di fornire audio stereo e Dolby Pro Logic II tramite l’uscita audio/video posizionata sulla facciata posteriore.
- Pagina 1 : Nintendo Wii, la rivoluzione del gameplay su console
- Pagina 2 : Nintendo fa la sua rivoluzione
- Pagina 3 : Come funziona il Wiimote?
- Pagina 4 : IBM e ATI nel cuore della console
- Pagina 5 : E la resa grafica di tutto ciò?
- Pagina 6 : Questione di connessioni
- Pagina 7 : Une console, diverse funzionalità
- Pagina 8 : La console virtuale
- Pagina 9 : 27 giochi Wii per fine dicembre
- Pagina 10 : Pag 2
- Pagina 11 : Conclusioni
Indice
- 1 . Nintendo Wii, la rivoluzione del gameplay su console
- 2 . Nintendo fa la sua rivoluzione
- 3 . Come funziona il Wiimote?
- 4 . IBM e ATI nel cuore della console
- 5 . E la resa grafica di tutto ciò?
- 6 . Questione di connessioni
- 7 . Une console, diverse funzionalità
- 8 . La console virtuale
- 9 . 27 giochi Wii per fine dicembre
- 10 . Pag 2
- 11 . Conclusioni