I controlli
Pagina 3: I controlli
- Pagina 1 : Nvidia Shield, console da gioco Android ed estensione del PC
- Pagina 2 : Come è fatta
- Pagina 3 : I controlli
- Pagina 4 : Schermo e Audio
- Pagina 5 : Android base
- Pagina 6 : Miglioramenti Tegra
- Pagina 7 : Streaming dal PC
- Pagina 8 : Test: Piattaforma Shield e Tegra
- Pagina 9 : Test: Grafica Shield e Tegra
- Pagina 10 : Test: Grafica Shield e Tegra, continua
- Pagina 11 : Prova con i giochi
- Pagina 12 : Autonomia
- Pagina 13 : Conclusioni
I controlli
Ci sono diversi modi per controllare e navigare tra le varie applicazioni, ma quello principale è l'uso del d-pad, i joystick e i pulsanti. Dopotutto la Shield è costruita in maniera tale che teniate le mani sui comandi.
Il joystick di sinistra permette di muoversi tra i collegamenti, così come il d-pad. Il joystick di destra controlla il cursore del mouse. Ovviamente non è così semplice da controllare come un classico mouse. I tasti B, X e Y permettono di selezionare, tornare indietro e aprire i menù. Ovviamente se vorrete potrete usare direttamente il touch screen.
Pagina 3: I controlli
- Pagina 1 : Nvidia Shield, console da gioco Android ed estensione del PC
- Pagina 2 : Come è fatta
- Pagina 3 : I controlli
- Pagina 4 : Schermo e Audio
- Pagina 5 : Android base
- Pagina 6 : Miglioramenti Tegra
- Pagina 7 : Streaming dal PC
- Pagina 8 : Test: Piattaforma Shield e Tegra
- Pagina 9 : Test: Grafica Shield e Tegra
- Pagina 10 : Test: Grafica Shield e Tegra, continua
- Pagina 11 : Prova con i giochi
- Pagina 12 : Autonomia
- Pagina 13 : Conclusioni
Indice
- 1 . Nvidia Shield, console da gioco Android ed estensione del PC
- 2 . Come è fatta
- 3 . I controlli
- 4 . Schermo e Audio
- 5 . Android base
- 6 . Miglioramenti Tegra
- 7 . Streaming dal PC
- 8 . Test: Piattaforma Shield e Tegra
- 9 . Test: Grafica Shield e Tegra
- 10 . Test: Grafica Shield e Tegra, continua
- 11 . Prova con i giochi
- 12 . Autonomia
- 13 . Conclusioni