Giro giro tondo piccolo patapon
Giro giro tondo piccolo patapon
Si possono schierare fino a sei soldati per tipologia
Per far avanzare i Patapon bisogna eseguire la melodia Pata-Pata-Pata-Pon. Per farli attaccare, Pon-Pon-Pata-Pon. Possono poi difendersi ma anche causare la pioggia, sempre con diverse combinazione di tasti. Sembrerebbe tutto molto facile, ma servono strategia, tempismo e coordinazione. Anche perché i Patapon possono eseguire solo un’azione alla volta, quindi se si lancia un attacco, non si fermeranno e non faranno null’altro fino al completamento dell’azione precedente. Il titolo di fatto si basa su un sistema di combo, da concatenare seguendo costantemente il ritmo della musica e senza interrompere il canto dei Patapon. Il gioco rischia di diventare anche un po’ stressante, siccome il minimo errore di tempo può risultare fatale.
Alla decima combo consecutiva i Patapon entrano in una sorta di frenesia -modalità Fever – che li rende temporaneamente invincibili, oltre che più potenti e resistenti. Il giocatore può raggiungere questo stato più velocemente suonando perfettamente a tempo – il canto dei Patapon tra l’altro cambia sensibilmente a seconda che sei più o meno a tempo. Dopo qualche minuto di gioco ti scopri a tua volta in trance estatica per assorbire ogni battuta del ritmo della musica!
Sony, non contenta di aver introdotto un concetto innovativo, ha inserito anche elementi di gioco di ruolo, includendo diverse classi di Patapon. Gli arcieri si posizionano in seconda linea; in prima linea si può optare per guerrieri o lancieri e, in seguito, per Patapon che montano cavalli o mostri volanti. A seconda della situazione bisogna optare per l’una o per l’altra classe alfine di essere il più efficace possibile.