pagina n.3
- Pagina 1 : Recensione dell’ondata di gamepad di ottobre
- Pagina 2 : pagina n.12
- Pagina 3 : pagina n.21
- Pagina 4 : Conclusioni
- Pagina 5 : pagina n.19
- Pagina 6 : pagina n.18
- Pagina 7 : Volante Thrustmaster Enzo
- Pagina 8 : pagina n.16
- Pagina 9 : Volante Saitek R440
- Pagina 10 : pagina n.14
- Pagina 11 : pagina n.13
- Pagina 12 : Nel carrello
- Pagina 13 : Pad Saitek P3000
- Pagina 14 : pagina n.10
- Pagina 15 : pagina n.9
- Pagina 16 : Pad Logitech Dual Action
- Pagina 17 : pagina n.7
- Pagina 18 : pagina n.6
- Pagina 19 : Joystick Saitek Cyborg Evo
- Pagina 20 : pagina n.4
- Pagina 21 : pagina n.3
L’installazione è davvero un’operazione
minima: tutto quello che dovete fare, per4 Windows XP, è collegare i
cavi USB. Tutte le funzioni sono riconosciute automaticamente e non c’è
bisogno di installare il driver, specialmente considerato il fatto che tutti
i giochi più recenti hanno un loro menù di personalizzazione dei
comandi. Ci sono comunque dei maniaci che vogliono una finestra per creare un
profilo iperpersonalizzato: sono accontentati..
Alcune persone amano il lavoro manuale. L’installazione
è priva di intoppi e davvero ben pensata. Individua automaticamente i
giochi già installati, e il profiler dà la possibilità
di creare una configurazione diversa per ognuno di loro, nonché di lanciarli
direttamente. Sebbene l’allocazione venga eseguita tramite il mouse e
l’immagine dei dati, bisogna scrivere i nomi a mano. Il profiler è
davvero utile per quei puristi che si vogliono cimentare con tre simulatori
di volo alla volta! Una buona notizia: tutto il software è certificato
e compatibile con Windows XP e, meraviglia delle meraviglie, disinstallabile
senza problemi!.
Prove tecniche
Veniamo alla parte gustosa. Per i nostri test abbiamo usato
il nuovo Flight Simulator 2004. Abbiamo dovuto pompare un po’ il PC, ma
è servito a fare una scoperta gradevole. Per la prima volta è
possibile far girare un nuovo Flight Simulator ad alta risoluzione a 30 fps.
Ci è voluto un P4 3200, 512 MB di memorie DDR 400, un chipset i875, NVIDIA
5900 Ultra e una Creative Audigy 2 per il suono, ma si può fare. Per
la simulazione di combattimento abbiamo scelto IL2 Stormovik, ancora ineguagliato.
Per l’azione la scelta è caduta su Battlefield 42, perché
è praticamente impossibile avere gli apparecchi che servirebbero; chi
ci ha giocato sa cosa significa.
- Pagina 1 : Recensione dell’ondata di gamepad di ottobre
- Pagina 2 : pagina n.12
- Pagina 3 : pagina n.21
- Pagina 4 : Conclusioni
- Pagina 5 : pagina n.19
- Pagina 6 : pagina n.18
- Pagina 7 : Volante Thrustmaster Enzo
- Pagina 8 : pagina n.16
- Pagina 9 : Volante Saitek R440
- Pagina 10 : pagina n.14
- Pagina 11 : pagina n.13
- Pagina 12 : Nel carrello
- Pagina 13 : Pad Saitek P3000
- Pagina 14 : pagina n.10
- Pagina 15 : pagina n.9
- Pagina 16 : Pad Logitech Dual Action
- Pagina 17 : pagina n.7
- Pagina 18 : pagina n.6
- Pagina 19 : Joystick Saitek Cyborg Evo
- Pagina 20 : pagina n.4
- Pagina 21 : pagina n.3
Indice
- 1 . Recensione dell’ondata di gamepad di ottobre
- 2 . pagina n.12
- 3 . pagina n.21
- 4 . Conclusioni
- 5 . pagina n.19
- 6 . pagina n.18
- 7 . Volante Thrustmaster Enzo
- 8 . pagina n.16
- 9 . Volante Saitek R440
- 10 . pagina n.14
- 11 . pagina n.13
- 12 . Nel carrello
- 13 . Pad Saitek P3000
- 14 . pagina n.10
- 15 . pagina n.9
- 16 . Pad Logitech Dual Action
- 17 . pagina n.7
- 18 . pagina n.6
- 19 . Joystick Saitek Cyborg Evo
- 20 . pagina n.4
- 21 . pagina n.3