Hardware
- Pagina 1 : Recensione Xbox One, tutto quello che devi sapere
- Pagina 2 : Design
- Pagina 3 : Connettività e setup
- Pagina 4 : Xbox One Controller
- Pagina 5 : Kinect 2
- Pagina 6 : Interfaccia utente
- Pagina 7 : Snap e registrazione video
- Pagina 8 : SmartGlass e Skype
- Pagina 9 : Xbox Live
- Pagina 10 : Hardware
- Pagina 11 : Giochi
- Pagina 12 : Verdetto
Hardware
Il componente più importante dell'Xbox One è il processore progettato in collaborazione con AMD da 1,31 TFLOPs e realizzato con il processo produttivo a 28 nanometri di TSMC. All'interno di un'area pari a 363 millimetri quadrati troviamo otto core AMD Jaguar x86-64 a 1.75 GHz, una GPU, un controller di memoria e la ESRAM. Il Core i7-4770K di Intel, uno degli attuali processori di punta del mercato PC, occupa un'area di 177 millimetri quadrati.
Ci troviamo quindi fronte a un chip di notevoli dimensioni. La GPU scelta da Microsoft è basata sull'architettura Graphics Core Next di AMD – quindi supporta le DirectX 11.2 – ed è formata da 12 Compute Unit, nelle quali ritroviamo 64 stream processor, 4 unità texture e 16 ROPs. Il numero totale di stream processor è quindi 768. La frequenza del chip grafico è 853 MHz.
Accanto alle unità x86-64 abbiamo anche 32 MB di ESRAM (embedded static RAM), una memoria collegata direttamente alla GPU da un bus a 1024 bit e che offre un bandwidth tra 109 e 204 GB/s. Questa memoria è importante per la console di Microsoft, che è dotata di 8 GB di memoria DDR3 a 2133 MHz con un bandwidth di 68,3 GB/s (bus a 256 bit).
Il SoC è collegato a un PCH Southbridge che offre porte esterne come due WiFi, HDMI IN, USB (Kinect), due porte SATA II (Blu Ray / HDD 500 GB). Per l'audio, Microsoft ha lavorato su un proprio progetto che ha due core vettoriali SIMD FP a 128 bit.
Per quanto riguarda la capacità di archiviazione c'è un hard disk da 500 GB non rimovibile, 8 GB di memoria eMMC 4.5 e per leggere i giochi o i film si può fare affidamento su un lettore ottico Blu-Ray. La console supporta l'audio 7.1 surround e ha inoltre due porte HDMI 1.4, una in entrata e una in uscita, mentre è sprovvista di uscite video composito o component. Durante l'uso la console si è rivelata molto silenziosa e soltanto avvicinando l'orecchio a pochi centimetri si riesce a sentire il rumore del lettore e del sistema di raffreddamento.
- Pagina 1 : Recensione Xbox One, tutto quello che devi sapere
- Pagina 2 : Design
- Pagina 3 : Connettività e setup
- Pagina 4 : Xbox One Controller
- Pagina 5 : Kinect 2
- Pagina 6 : Interfaccia utente
- Pagina 7 : Snap e registrazione video
- Pagina 8 : SmartGlass e Skype
- Pagina 9 : Xbox Live
- Pagina 10 : Hardware
- Pagina 11 : Giochi
- Pagina 12 : Verdetto