Myst – 1993
Pagina 2: Myst – 1993
- Pagina 1 : Top 10: i giochi con la grafica più impressionante
- Pagina 2 : Myst – 1993
- Pagina 3 : Banjo-Kazooie – 1998
- Pagina 4 : Jack and Daxter: The Precursor Legacy – 2001
- Pagina 5 : Shadow of the Colossus – 2005
- Pagina 6 : Crysis – 2007
- Pagina 7 : Infinity Blade – 2010
- Pagina 8 : Heavy Rain – 2010
- Pagina 9 : L.A. Noire
- Pagina 10 : Uncharted 3: Drake’s Deception
- Pagina 11 : The Last of Us – 2013
In questo misto fra un puzzle e un gioco d'avventura i giocatori si trovano trasportati su un'isola misteriosa, dove bisognerà risolvere difficili enigmi per scoprire i numerosi segreti nascosti. La grafica 3D del gioco era così complessa che il gioco doveva appoggiarsi a un CD-ROM piuttosto che a un floppy disk, una cosa rara per l'epoca.
Ma Myst era così celebre che insieme a pochi altri titoli, come Star Wars: Rebel Assault e The 7th Guest, si può considerare uno dei principali responsabili della diffusione dei lettori CD e della successiva adozione dei CD-ROM come mezzo principale per la distribuzione di software.
Pagina 2: Myst – 1993
- Pagina 1 : Top 10: i giochi con la grafica più impressionante
- Pagina 2 : Myst – 1993
- Pagina 3 : Banjo-Kazooie – 1998
- Pagina 4 : Jack and Daxter: The Precursor Legacy – 2001
- Pagina 5 : Shadow of the Colossus – 2005
- Pagina 6 : Crysis – 2007
- Pagina 7 : Infinity Blade – 2010
- Pagina 8 : Heavy Rain – 2010
- Pagina 9 : L.A. Noire
- Pagina 10 : Uncharted 3: Drake’s Deception
- Pagina 11 : The Last of Us – 2013
Indice
- 1 . Top 10: i giochi con la grafica più impressionante
- 2 . Myst – 1993
- 3 . Banjo-Kazooie – 1998
- 4 . Jack and Daxter: The Precursor Legacy – 2001
- 5 . Shadow of the Colossus – 2005
- 6 . Crysis – 2007
- 7 . Infinity Blade – 2010
- 8 . Heavy Rain – 2010
- 9 . L.A. Noire
- 10 . Uncharted 3: Drake’s Deception
- 11 . The Last of Us – 2013