AMD: schede di fascia alta a qualità Ultra
- Pagina 1 : World Of Warcraft: Cataclysm e DX11, analisi delle prestazioni
- Pagina 2 : Cinque impostazioni qualitative tra cui scegliere
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Effetti: densità particelle
- Pagina 5 : Effetti: raggi del sole
- Pagina 6 : Effetti: dettagli acqua
- Pagina 7 : Effetti: qualità ombra
- Pagina 8 : Ambiente: Ground Clutter
- Pagina 9 : Ambiente: dettagli ambientali
- Pagina 10 : Ambiente: distanza di visione
- Pagina 11 : Projected Texture
- Pagina 12 : Risoluzione delle texture
- Pagina 13 : Configurazione di prova
- Pagina 14 : Nota sulla Patch 4.0.1
- Pagina 15 : CPU a confronto: AMD
- Pagina 16 : Confronto CPU: Intel
- Pagina 17 : AMD e Nvidia: prestazioni con filtro Anti Aliasing
- Pagina 18 : DirectX 9 contro DirectX 11
- Pagina 19 : Nvidia: schede di fascia media a qualità Good
- Pagina 20 : Nvidia: schede di fascia alta a qualità Ultra
- Pagina 21 : AMD: schede di fascia media a qualità Good
- Pagina 22 : AMD: schede di fascia alta a qualità Ultra
AMD: schede di fascia alta a qualità Ultra
Il nostro test inizia con otto schede video AMD tra le più veloci. Non tutte sono in grado di offrire un frame rate giocabile fino a 2560×1600 in Cataclysm, ma tutte possono raggiungere prestazioni adeguate a 1680×1050 pixel.
Tre schede sono limitate dalla nostra piattaforma a 1680×1050 pixel. Ricordate che le soluzioni Nvidia sembrano offrire un po’ più di margine, ma c’è poco da lamentarsi quando si va oltre gli 80 FPS.
Se avete un monitor da 17 o 19 pollici, e giocate a 1680×1050, sarete contenti di vedere che tutte le schede – compresa la Radeon HD 4870 – possono raggiungere frame rate adeguati con impostazioni di qualità Ultra. Se il vostro processore e la memoria possano bastare oppure no è un’altra faccenda.
Il collo di bottiglia svanisce aumentando la risoluzione, e mettendo sotto pressione le schede video. Tutte le schede fino alla Radeon HD 6850 sono abbastanza veloci.
La Radeon HD 5970, come vedete, è a metà del gruppo. AMD afferma che World of Warcraft supporta il CrossFire, ma tutti i nostri test (e quelli di molti utenti sui forum Blizzard) suggeriscono che questo gioco non sfrutta più di una GPU, anche quando sono sulla stessa scheda. Come risultato, quella che dovrebbe essere la soluzione più veloce finisce a centro classifica.
La differenziazione di ogni modello è molto più pronunciata a 2560×1600. Tutte le schede fino alla Radeon HD 5970 funzionano senza gravi intoppi, mentre i modelli meno potenti potrebbero imporvi di rivedere le impostazioni di qualità in qualche circostanza – specialmente se per ragioni di competizione avete bisogno di un frame rate fluido.
Per mostrarvi meglio come il frame rate non si traduca sempre in prestazioni balbettanti, abbiamo tracciato un grafico che rappresenta ogni secondo del nostro benchmark per tutte le otto schede video a 1920×1080 (che consideriamo una risoluzione più usata di 2560×1600).
Anche la scheda video più veloce scende sotto i 40 FPS, nonostante un picco oltre i 120 FPS in altri punti. Le due schede video più lente sembrano offrire prestazioni ragionevoli, ma negli ambienti più esigenti raggiungono valori molto bassi. Se siete attenti al frame rate minimo, dovreste tenere in considerazione questo aspetto.
- Pagina 1 : World Of Warcraft: Cataclysm e DX11, analisi delle prestazioni
- Pagina 2 : Cinque impostazioni qualitative tra cui scegliere
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Effetti: densità particelle
- Pagina 5 : Effetti: raggi del sole
- Pagina 6 : Effetti: dettagli acqua
- Pagina 7 : Effetti: qualità ombra
- Pagina 8 : Ambiente: Ground Clutter
- Pagina 9 : Ambiente: dettagli ambientali
- Pagina 10 : Ambiente: distanza di visione
- Pagina 11 : Projected Texture
- Pagina 12 : Risoluzione delle texture
- Pagina 13 : Configurazione di prova
- Pagina 14 : Nota sulla Patch 4.0.1
- Pagina 15 : CPU a confronto: AMD
- Pagina 16 : Confronto CPU: Intel
- Pagina 17 : AMD e Nvidia: prestazioni con filtro Anti Aliasing
- Pagina 18 : DirectX 9 contro DirectX 11
- Pagina 19 : Nvidia: schede di fascia media a qualità Good
- Pagina 20 : Nvidia: schede di fascia alta a qualità Ultra
- Pagina 21 : AMD: schede di fascia media a qualità Good
- Pagina 22 : AMD: schede di fascia alta a qualità Ultra
Indice
- 1 . World Of Warcraft: Cataclysm e DX11, analisi delle prestazioni
- 2 . Cinque impostazioni qualitative tra cui scegliere
- 3 . Conclusioni
- 4 . Effetti: densità particelle
- 5 . Effetti: raggi del sole
- 6 . Effetti: dettagli acqua
- 7 . Effetti: qualità ombra
- 8 . Ambiente: Ground Clutter
- 9 . Ambiente: dettagli ambientali
- 10 . Ambiente: distanza di visione
- 11 . Projected Texture
- 12 . Risoluzione delle texture
- 13 . Configurazione di prova
- 14 . Nota sulla Patch 4.0.1
- 15 . CPU a confronto: AMD
- 16 . Confronto CPU: Intel
- 17 . AMD e Nvidia: prestazioni con filtro Anti Aliasing
- 18 . DirectX 9 contro DirectX 11
- 19 . Nvidia: schede di fascia media a qualità Good
- 20 . Nvidia: schede di fascia alta a qualità Ultra
- 21 . AMD: schede di fascia media a qualità Good
- 22 . AMD: schede di fascia alta a qualità Ultra