Conclusioni
- Pagina 1 : World Of Warcraft: Cataclysm e DX11, analisi delle prestazioni
- Pagina 2 : Cinque impostazioni qualitative tra cui scegliere
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Effetti: densità particelle
- Pagina 5 : Effetti: raggi del sole
- Pagina 6 : Effetti: dettagli acqua
- Pagina 7 : Effetti: qualità ombra
- Pagina 8 : Ambiente: Ground Clutter
- Pagina 9 : Ambiente: dettagli ambientali
- Pagina 10 : Ambiente: distanza di visione
- Pagina 11 : Projected Texture
- Pagina 12 : Risoluzione delle texture
- Pagina 13 : Configurazione di prova
- Pagina 14 : Nota sulla Patch 4.0.1
- Pagina 15 : CPU a confronto: AMD
- Pagina 16 : Confronto CPU: Intel
- Pagina 17 : AMD e Nvidia: prestazioni con filtro Anti Aliasing
- Pagina 18 : DirectX 9 contro DirectX 11
- Pagina 19 : Nvidia: schede di fascia media a qualità Good
- Pagina 20 : Nvidia: schede di fascia alta a qualità Ultra
- Pagina 21 : AMD: schede di fascia media a qualità Good
- Pagina 22 : AMD: schede di fascia alta a qualità Ultra
Conclusioni
Se ci leggete regolarmente, siete abituati ad analisi di questo tipo. Se invece siete nuovi, forse ora siete un po’ confusi dai grafici con le barre, da una lunga serie d’immagini, e da termini come collo di bottiglia, scaling e altri. Quindi proviamo a sintetizzare.
Cataclysm include il supporto DirectX 11. Non è chiaro che cosa abbia fatto Blizzard per ottimizzare questo particolare code path, ma abilitare il supporto DX11 su una piattaforma con scheda video compatibile consente potenzialmente di ottenere maggiori prestazioni dalle schede AMD e Nvidia. C’è un problema. Per avere questi miglioramenti, non potete essere limitati dalle prestazioni grafiche. Ciò significa che dovete avere una GPU abbastanza veloce da essere frenati dalla piattaforma. All’aumentare della risoluzione, applicando più carico alla GPU, l’incremento prestazionale attribuibile alle DX11 tende a scendere. Tuttavia abbiamo fatto provare il gioco ad amici e visto che su processori e GPU di fascia media abbiamo un incremento di 20 FPS a 1920×1080 usando l’impostazione Ultra. Attivatela se avete una scheda video compatibile!
Questo ci porta al confronto perpetuo tra AMD e Nvidia. Anche se le schede HD 5800 e 6800 dimostrano notevole diversità a 2560×1600, le risoluzioni più basse mostrano che la scheda video più veloce di AMD incontra una limitazione a circa 85 FPS, sotto la GeForce GTX 460 di Nvidia. La scheda video più veloce di Nvidia inizia a infrangersi contro il limite imposto dalla piattaforma sopra i 100 FPS. Non c’è una buona spiegazione per questo salvo che le schede AMD siano più dipendenti dalla piattaforma di quelle Nvidia in questo titolo. Una volta che scendete sotto i livelli della GeForce GTX 460 c’è un calo enorme alla GTS 450 e alle schede GTx 200. A questo punto l’offerta AMD diventa più competitiva, con la Radeon HD 6850 e la 5770 che offrono risultati solidi per chi vuole giocare con l’impostazione ultra senza spendere troppo.
E che dire dei processori? Dopotutto, i giochi sono più influenzati dalla potenza della GPU. WoW, così sembra, segue ampiamente il trend. Vediamo che si ottengono migliori prestazioni con le CPU Intel, che scalano molto bene da dall’ordine dei 100 a quello dei 60 FPS, con la GeForce GTX 480.
Lo abbiamo detto prima e lo diremo nuovamente: quando si parla di giochi, il bilanciamento è tutto. Non acquistate una scheda video di fascia alta se avete un processore di fascia media: la GPU sarà frenata e non avrete la possibilità di mettere a frutto il suo potenziale. In questo caso un Core i5 offre prestazioni ragionevoli, ma un Core i7 è assolutamente una soluzione ottimale se avete una scheda video veloce.
Ciò non vuol dire che non avrete un frame rate giocabile con un processore AMD, ma solo che ne avrete uno più basso. Anche un veloce (e non ancora in commercio) processore a sei core raggiunge al massimo i 60 FPS con la GTX 480. Pensando che il problema fosse la nostra scheda video siamo passati alla HD 5870, ma ci siamo scontrati con il medesimo limite. Potete avere più prestazioni per 140 euro con un Core i3 530. Così non va.
Detto tutto questo, dobbiamo dire che Blizzard ha dato all’espansione Cataclysm un’ottima iniezione di dettagli senza rendere il gioco inaccessibile. È molto giocabile anche con processori e schede video di fascia media. Un valore aggiunto che apprezziamo molto.
- Pagina 1 : World Of Warcraft: Cataclysm e DX11, analisi delle prestazioni
- Pagina 2 : Cinque impostazioni qualitative tra cui scegliere
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Effetti: densità particelle
- Pagina 5 : Effetti: raggi del sole
- Pagina 6 : Effetti: dettagli acqua
- Pagina 7 : Effetti: qualità ombra
- Pagina 8 : Ambiente: Ground Clutter
- Pagina 9 : Ambiente: dettagli ambientali
- Pagina 10 : Ambiente: distanza di visione
- Pagina 11 : Projected Texture
- Pagina 12 : Risoluzione delle texture
- Pagina 13 : Configurazione di prova
- Pagina 14 : Nota sulla Patch 4.0.1
- Pagina 15 : CPU a confronto: AMD
- Pagina 16 : Confronto CPU: Intel
- Pagina 17 : AMD e Nvidia: prestazioni con filtro Anti Aliasing
- Pagina 18 : DirectX 9 contro DirectX 11
- Pagina 19 : Nvidia: schede di fascia media a qualità Good
- Pagina 20 : Nvidia: schede di fascia alta a qualità Ultra
- Pagina 21 : AMD: schede di fascia media a qualità Good
- Pagina 22 : AMD: schede di fascia alta a qualità Ultra
Indice
- 1 . World Of Warcraft: Cataclysm e DX11, analisi delle prestazioni
- 2 . Cinque impostazioni qualitative tra cui scegliere
- 3 . Conclusioni
- 4 . Effetti: densità particelle
- 5 . Effetti: raggi del sole
- 6 . Effetti: dettagli acqua
- 7 . Effetti: qualità ombra
- 8 . Ambiente: Ground Clutter
- 9 . Ambiente: dettagli ambientali
- 10 . Ambiente: distanza di visione
- 11 . Projected Texture
- 12 . Risoluzione delle texture
- 13 . Configurazione di prova
- 14 . Nota sulla Patch 4.0.1
- 15 . CPU a confronto: AMD
- 16 . Confronto CPU: Intel
- 17 . AMD e Nvidia: prestazioni con filtro Anti Aliasing
- 18 . DirectX 9 contro DirectX 11
- 19 . Nvidia: schede di fascia media a qualità Good
- 20 . Nvidia: schede di fascia alta a qualità Ultra
- 21 . AMD: schede di fascia media a qualità Good
- 22 . AMD: schede di fascia alta a qualità Ultra