Nota sulla Patch 4.0.1
- Pagina 1 : World Of Warcraft: Cataclysm e DX11, analisi delle prestazioni
- Pagina 2 : Cinque impostazioni qualitative tra cui scegliere
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Effetti: densità particelle
- Pagina 5 : Effetti: raggi del sole
- Pagina 6 : Effetti: dettagli acqua
- Pagina 7 : Effetti: qualità ombra
- Pagina 8 : Ambiente: Ground Clutter
- Pagina 9 : Ambiente: dettagli ambientali
- Pagina 10 : Ambiente: distanza di visione
- Pagina 11 : Projected Texture
- Pagina 12 : Risoluzione delle texture
- Pagina 13 : Configurazione di prova
- Pagina 14 : Nota sulla Patch 4.0.1
- Pagina 15 : CPU a confronto: AMD
- Pagina 16 : Confronto CPU: Intel
- Pagina 17 : AMD e Nvidia: prestazioni con filtro Anti Aliasing
- Pagina 18 : DirectX 9 contro DirectX 11
- Pagina 19 : Nvidia: schede di fascia media a qualità Good
- Pagina 20 : Nvidia: schede di fascia alta a qualità Ultra
- Pagina 21 : AMD: schede di fascia media a qualità Good
- Pagina 22 : AMD: schede di fascia alta a qualità Ultra
Nota sulla Patch 4.0.1
In preparazione di Cataclysm, Blizzard ha aggiornato tutti i propri client con patch 4.0.1. La lista degli aggiornamenti grafici è la seguente:
- Sistema di rendering dell’acqua e lava migliorato (Video Options – Liquid Detail sul Graphics Panel)
- Effetto dinamico dei raggi del sole (Video Options – Sunshafts sul Graphics Panel)
- Supporto Multi-monitor (Video Options – Monitor sul Graphics Panel)
- Supporto OpenGL Hardware Cursor per Windows (Video Options – Hardware Cursor sul Advanced Panel)
- Supporto sperimentale DX11 (abilitabile aggiungendo ‘-d3d11’ sulla linea di commando o aggiungendo SET gxApi “d3d11” al file Config.WTF)
Oltre al supporto alle DirectX11 sperimentale, di cui abbiamo parlato, ci sono quindi altre caratteristiche che vale la pena osservare più da vicino.
La prima riguarda l’acqua e la lava. Il sistema di rendering dell’acqua ha richiesto attenzione. Con la versione 4.0.1 abbiamo texture dell’acqua realizzate con normal map, increspature realizzate con la tecnica procedural e riflessi totali. Inoltre l’acqua che scende da una cascata è influenzata dall’impostazione Particle Density. Osservate l’esempio preso a Elwynn Forest.
Clicca per ingrandire
Il sistema della lava è stato anch’esso rivisto. Non fa apparire più la lava come una texture animata. Ora straborda delle sporgenze grazie all’impostazione Particle Density.
La lava non era un gran problema in Wrath of the Lich King, né una caratteristica di primo piano di Burning Crusade. Non lo era nel World of Warcraft originale dato che eravamo stati spinti sottoterra a Molten Core e Blackrock Depths. Con il ritorno a Eastern Kingdoms, il rinnovato rendering della lava è apprezzabile. L’immagine qui sotto è presa all’interno di Blackrock Mountain.
Clicca per ingrandire
L’aggiunta del supporto multi-monitor ci ha fatto pensare che Blizzard stesse dando un seguito alle richieste di chi possiede due o tre monitor e vuole sfruttarli per giocare: è possibile già oggi, ma richiede un po’ di lavoro con gli add-on. Sfortunatamente l’unica cosa che avrete con la patch 4.0.1 è la capacità di cambiare la schermata nella quale WoW viene giocato.
Parleremo dell’effetto dinamico dei raggi del sole più avanti; per ora sappiate che è una caratteristica che vorrete assolutamente attivare. Aggiunge un incredibile elemento di realismo nelle zone dove il sole risplende più brillantemente.
- Pagina 1 : World Of Warcraft: Cataclysm e DX11, analisi delle prestazioni
- Pagina 2 : Cinque impostazioni qualitative tra cui scegliere
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Effetti: densità particelle
- Pagina 5 : Effetti: raggi del sole
- Pagina 6 : Effetti: dettagli acqua
- Pagina 7 : Effetti: qualità ombra
- Pagina 8 : Ambiente: Ground Clutter
- Pagina 9 : Ambiente: dettagli ambientali
- Pagina 10 : Ambiente: distanza di visione
- Pagina 11 : Projected Texture
- Pagina 12 : Risoluzione delle texture
- Pagina 13 : Configurazione di prova
- Pagina 14 : Nota sulla Patch 4.0.1
- Pagina 15 : CPU a confronto: AMD
- Pagina 16 : Confronto CPU: Intel
- Pagina 17 : AMD e Nvidia: prestazioni con filtro Anti Aliasing
- Pagina 18 : DirectX 9 contro DirectX 11
- Pagina 19 : Nvidia: schede di fascia media a qualità Good
- Pagina 20 : Nvidia: schede di fascia alta a qualità Ultra
- Pagina 21 : AMD: schede di fascia media a qualità Good
- Pagina 22 : AMD: schede di fascia alta a qualità Ultra
Indice
- 1 . World Of Warcraft: Cataclysm e DX11, analisi delle prestazioni
- 2 . Cinque impostazioni qualitative tra cui scegliere
- 3 . Conclusioni
- 4 . Effetti: densità particelle
- 5 . Effetti: raggi del sole
- 6 . Effetti: dettagli acqua
- 7 . Effetti: qualità ombra
- 8 . Ambiente: Ground Clutter
- 9 . Ambiente: dettagli ambientali
- 10 . Ambiente: distanza di visione
- 11 . Projected Texture
- 12 . Risoluzione delle texture
- 13 . Configurazione di prova
- 14 . Nota sulla Patch 4.0.1
- 15 . CPU a confronto: AMD
- 16 . Confronto CPU: Intel
- 17 . AMD e Nvidia: prestazioni con filtro Anti Aliasing
- 18 . DirectX 9 contro DirectX 11
- 19 . Nvidia: schede di fascia media a qualità Good
- 20 . Nvidia: schede di fascia alta a qualità Ultra
- 21 . AMD: schede di fascia media a qualità Good
- 22 . AMD: schede di fascia alta a qualità Ultra